Dei 28 pazienti inclusi nella tesi, tutti sottoposti a esame tomografico, metà sono stati sottoposti al trattamento chirurgico, e la massa sottoposta a esame istologico che ha rilevato con maggiore frequenza il carcinoma epatocellulare. Nella valutazione della sopravvivenza sono stati considerati principalmente il tipo e grado istologico, la morfologia e l'aspetto tomografico della neoplasia. L'analisi di Kaplan-Meier ha evidenziato una differenza significativa della sopravvivenza a favore del gruppo sottoposto a chirurgia. Tra le variabili esaminate mediante il modello di Cox sono risultate significative nell'influenzare la prognosi la dimensione neoplastica, il riscontro di neoplasie dall'aspetto tomografico fortemente maligno e la presenza di versamento addominale.

Sopravvivenza a lungo terminedi cani con neoplasia epatica primaria trattata con o senza chirurgia: esperienza personale.

FONTANA, LUCIA
2019/2020

Abstract

Dei 28 pazienti inclusi nella tesi, tutti sottoposti a esame tomografico, metà sono stati sottoposti al trattamento chirurgico, e la massa sottoposta a esame istologico che ha rilevato con maggiore frequenza il carcinoma epatocellulare. Nella valutazione della sopravvivenza sono stati considerati principalmente il tipo e grado istologico, la morfologia e l'aspetto tomografico della neoplasia. L'analisi di Kaplan-Meier ha evidenziato una differenza significativa della sopravvivenza a favore del gruppo sottoposto a chirurgia. Tra le variabili esaminate mediante il modello di Cox sono risultate significative nell'influenzare la prognosi la dimensione neoplastica, il riscontro di neoplasie dall'aspetto tomografico fortemente maligno e la presenza di versamento addominale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787119_fontana_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129070