Benché l'immigrazione rappresenti un fenomeno antichissimo, in Italia tale realtà è relativamente recente ed ha cominciato a raggiungere dimensioni significative solo intorno alla fine degli anni Settanta ed inizio anni Ottanta. Una delle presenze più interessanti e meno conosciute è quella cinese. Le migrazioni cinesi costituiscono, infatti, uno dei più importanti flussi migratori nel panorama non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, sia per la consistenza numerica delle popolazioni coinvolte, sia per l'ampio spettro dei Paesi di destinazione, sia per la particolare distribuzione territoriale. Proprio per questo motivo il lavoro è stato incentrato su di un contesto territoriale specifico, ovvero il Comune di Barge, Comune in provincia di Cuneo, che negli ultimi anni è stato teatro e scenario di una vera e propria ¿invasione¿ da parte di questi individui di nazionalità cinese, con le relative conseguenze ed implicazioni che un fenomeno di tale portata comporta per un piccolo paesino di provincia. Nonostante si sia riscontrato negli ultimissimi anni un rallentamento dell'ingente ondata migratoria che ha caratterizzato, nei decenni scorsi, non solo il Comune in questione, ma, a livello nazionale, l'intero Paese, va sottolineato come tale fenomeno continui ad essere di notevole portata e rilevanza. Si è perciò ritenuto opportuno orientare l'attenzione ed approfondire la conoscenza circa gli effetti collegati ad una presenza importante e significativa, quale appunto quella cinese, valutando le possibili implicazioni di carattere sociale, economico e culturale determinate da un insediamento che assumerà sempre meno i tratti di stanzialità temporanea, a favore di una permanenza a lungo termine, con un conseguente incremento numerico della popolazione cinese sia a causa della crescita demografica, sia per via dei nuovi arrivi connessi con le pratiche di ricongiungimento familiare. Il lavoro si articola in otto capitoli ed in una serie di allegati. Partendo da una serie di quesiti posti all'inizio del lavoro, quesiti concernenti la presenza di una significativa collettività cinese all'interno della piccola realtà del Comune di Barge ed i relativi effetti e problematiche connesse a tale fenomeno, si è cercato di donare delle risposte esaustive e pertinenti a riguardo, cercando di capire quali siano le condizioni di vita di questo gruppo etnico, in un contesto territoriale non urbano, e quali i reali processi di integrazione e/o segregazione avviati.

LE Comunità CINESI IN ITALIA: IL CASO DI BARGE

MAURINO, SABRINA
2012/2013

Abstract

Benché l'immigrazione rappresenti un fenomeno antichissimo, in Italia tale realtà è relativamente recente ed ha cominciato a raggiungere dimensioni significative solo intorno alla fine degli anni Settanta ed inizio anni Ottanta. Una delle presenze più interessanti e meno conosciute è quella cinese. Le migrazioni cinesi costituiscono, infatti, uno dei più importanti flussi migratori nel panorama non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, sia per la consistenza numerica delle popolazioni coinvolte, sia per l'ampio spettro dei Paesi di destinazione, sia per la particolare distribuzione territoriale. Proprio per questo motivo il lavoro è stato incentrato su di un contesto territoriale specifico, ovvero il Comune di Barge, Comune in provincia di Cuneo, che negli ultimi anni è stato teatro e scenario di una vera e propria ¿invasione¿ da parte di questi individui di nazionalità cinese, con le relative conseguenze ed implicazioni che un fenomeno di tale portata comporta per un piccolo paesino di provincia. Nonostante si sia riscontrato negli ultimissimi anni un rallentamento dell'ingente ondata migratoria che ha caratterizzato, nei decenni scorsi, non solo il Comune in questione, ma, a livello nazionale, l'intero Paese, va sottolineato come tale fenomeno continui ad essere di notevole portata e rilevanza. Si è perciò ritenuto opportuno orientare l'attenzione ed approfondire la conoscenza circa gli effetti collegati ad una presenza importante e significativa, quale appunto quella cinese, valutando le possibili implicazioni di carattere sociale, economico e culturale determinate da un insediamento che assumerà sempre meno i tratti di stanzialità temporanea, a favore di una permanenza a lungo termine, con un conseguente incremento numerico della popolazione cinese sia a causa della crescita demografica, sia per via dei nuovi arrivi connessi con le pratiche di ricongiungimento familiare. Il lavoro si articola in otto capitoli ed in una serie di allegati. Partendo da una serie di quesiti posti all'inizio del lavoro, quesiti concernenti la presenza di una significativa collettività cinese all'interno della piccola realtà del Comune di Barge ed i relativi effetti e problematiche connesse a tale fenomeno, si è cercato di donare delle risposte esaustive e pertinenti a riguardo, cercando di capire quali siano le condizioni di vita di questo gruppo etnico, in un contesto territoriale non urbano, e quali i reali processi di integrazione e/o segregazione avviati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
317324_tesimaurinosabrina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.42 MB
Formato Adobe PDF
7.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129060