I diritti costituzionali includono quelli relativi al libero esercizio dell'attività economica privata, ma questo diritto deve essere sempre bilanciato con gli altri diritti costituzionalmente garantiti, alla ricerca continua di un equilibrio che cambia nel tempo in funzione dell'evoluzione storica, politica, sociale e giuridica del Paese. La lettura critica della storia repubblicana italiana attraverso la lente dell'economia e dei relativi diritti costituzionali mostra la difficoltà di questo esercizio di bilanciamento: il periodo 2020-2022 mette in evidenza tale difficoltà, ponendo i diritti economici a confronto con le esigenze di tutela della salute individuale e collettiva in epoca Covid-19.

Diritti fondamentali ed esigenze dell’economia. Il problema di un infinito bilanciamento.

CASTELLUCCIO, GUIDO
2021/2022

Abstract

I diritti costituzionali includono quelli relativi al libero esercizio dell'attività economica privata, ma questo diritto deve essere sempre bilanciato con gli altri diritti costituzionalmente garantiti, alla ricerca continua di un equilibrio che cambia nel tempo in funzione dell'evoluzione storica, politica, sociale e giuridica del Paese. La lettura critica della storia repubblicana italiana attraverso la lente dell'economia e dei relativi diritti costituzionali mostra la difficoltà di questo esercizio di bilanciamento: il periodo 2020-2022 mette in evidenza tale difficoltà, ponendo i diritti economici a confronto con le esigenze di tutela della salute individuale e collettiva in epoca Covid-19.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
889240_tesigiurisprudenzaguidocastelluccio889240.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/129044