Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale è una figura istituzionale istituita recentemente: lo studio ha infatti dimostrato delle difficoltà in sede di ricerca del materiale. Il lavoro prende in considerazione il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, i garanti territoriali e gli ombudsmen in alcuni Paesi europei. Viene analizzato in maniera approfondita la figura a livello nazionale. Relativamente ai garanti territoriali vengono sottolineati gli aspetti più importanti e problematici, in quanto in linea generale, per il resto, si rimanda all’analisi effettuata relativamente al Garante nazionale. Infine viene dato uno sguardo oltre i confini nazionali analizzando gli ombudsmen in alcuni Stati europei.
I Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale
COMBERIATI, REBECCA
2021/2022
Abstract
Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale è una figura istituzionale istituita recentemente: lo studio ha infatti dimostrato delle difficoltà in sede di ricerca del materiale. Il lavoro prende in considerazione il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, i garanti territoriali e gli ombudsmen in alcuni Paesi europei. Viene analizzato in maniera approfondita la figura a livello nazionale. Relativamente ai garanti territoriali vengono sottolineati gli aspetti più importanti e problematici, in quanto in linea generale, per il resto, si rimanda all’analisi effettuata relativamente al Garante nazionale. Infine viene dato uno sguardo oltre i confini nazionali analizzando gli ombudsmen in alcuni Stati europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854358_tesirebeccacomberiati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
565.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129027