Dopo una prima parte, dedicata all'indagine sull'origine degli istituti di cura dei soggetti deboli nell'epoca medievale, anche con riferimento alla tradizione romanistica, la trattazione si concentra sugli istituti della tutela e della curatela nelle codificazioni italiane pre e postunitarie. In questo senso vengono anche analizzate alcune interessanti applicazioni giurisprudenziali delle corti dapprima sotto la vigenza del Codice Albertino, e in secondo luogo del Codice Civile del 1865.
La cura dei soggetti deboli nelle codificazioni italiane pre e postunitarie
BELTRAMO, FEDERICA
2012/2013
Abstract
Dopo una prima parte, dedicata all'indagine sull'origine degli istituti di cura dei soggetti deboli nell'epoca medievale, anche con riferimento alla tradizione romanistica, la trattazione si concentra sugli istituti della tutela e della curatela nelle codificazioni italiane pre e postunitarie. In questo senso vengono anche analizzate alcune interessanti applicazioni giurisprudenziali delle corti dapprima sotto la vigenza del Codice Albertino, e in secondo luogo del Codice Civile del 1865.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
236186_tesifedericabeltramo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
709.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
709.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128998