Lo studio si è posto quale obiettivo precipuo quello di analizzare le principali teorie relative al potere d'arresto e osservare gli effetti in termini di lesività delle ferite da arma da fuoco. A tal fine si tratteranno le lesioni prodotte dall'arma da fuoco, sia essa a proiettile unico o palle multiple, con un approccio medico legale. La trattazione proseguirà riferendosi alle teorie ascrivibili al tentativo di definire cosa sia e come si possa misurare lo stopping power, tentativo portato avanti da numerosi studiosi. Il lavoro risulta essere organizzato in cinque capitoli. Il primo capitolo ¿Lesività d'arma da fuoco¿ compie un'analisi sulle diverse tipologie di lesione provocate dai proiettili, a bassa od alta velocità, sia sulle modalità con cui le ferite da arma da arma da fuoco possono presentarsi. Nel secondo capitolo ¿Lo stopping power¿ si propone una panoramica generale sulla questione del potere d'arresto e sulle difficoltà incontrate nella sua definizione. Si analizzeranno alcune teorie rimettendo una discussione più approfondita delle tesi principali ai capitoli successivi. Il capitolo terzo ¿L'inchiesta Thompson-LaGarde¿ approfondisce uno dei principali, nonché primi, tentativi di definire con un approccio scientifico il potere d'arresto. Il quarto capitolo ¿ I test di Strasburgo¿ si riferisce ad alcune sperimentazioni relativamente recenti, portate avanti con metodi scientifici tali da consentire una visione d'insieme delle varie munizioni e delle relative propensioni alla incapacitazione. L'ultimo capitolo ¿Marshall e Sanow: un approccio statistico¿ presentano un approccio completamente diverso sul potere d'arresto che privilegia l'analisi statistica dei casi effettivamente verificatisi rispetto a teorie basate su sperimentazioni in laboratorio o ipotesi di balistica terminale.

Lesività dell'arma da sparo e potere d'arresto

DI VIESTO, SERENA
2012/2013

Abstract

Lo studio si è posto quale obiettivo precipuo quello di analizzare le principali teorie relative al potere d'arresto e osservare gli effetti in termini di lesività delle ferite da arma da fuoco. A tal fine si tratteranno le lesioni prodotte dall'arma da fuoco, sia essa a proiettile unico o palle multiple, con un approccio medico legale. La trattazione proseguirà riferendosi alle teorie ascrivibili al tentativo di definire cosa sia e come si possa misurare lo stopping power, tentativo portato avanti da numerosi studiosi. Il lavoro risulta essere organizzato in cinque capitoli. Il primo capitolo ¿Lesività d'arma da fuoco¿ compie un'analisi sulle diverse tipologie di lesione provocate dai proiettili, a bassa od alta velocità, sia sulle modalità con cui le ferite da arma da arma da fuoco possono presentarsi. Nel secondo capitolo ¿Lo stopping power¿ si propone una panoramica generale sulla questione del potere d'arresto e sulle difficoltà incontrate nella sua definizione. Si analizzeranno alcune teorie rimettendo una discussione più approfondita delle tesi principali ai capitoli successivi. Il capitolo terzo ¿L'inchiesta Thompson-LaGarde¿ approfondisce uno dei principali, nonché primi, tentativi di definire con un approccio scientifico il potere d'arresto. Il quarto capitolo ¿ I test di Strasburgo¿ si riferisce ad alcune sperimentazioni relativamente recenti, portate avanti con metodi scientifici tali da consentire una visione d'insieme delle varie munizioni e delle relative propensioni alla incapacitazione. L'ultimo capitolo ¿Marshall e Sanow: un approccio statistico¿ presentano un approccio completamente diverso sul potere d'arresto che privilegia l'analisi statistica dei casi effettivamente verificatisi rispetto a teorie basate su sperimentazioni in laboratorio o ipotesi di balistica terminale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700029_tesidiviestoserena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128984