L'informazione è uno strumento indispensabile per l'attuazione della tutela dei diritti del consumatore. In questo senso, emerge il ruolo fondamentale che l'informazione svolge nel mercato odierno: se il consumatore non potesse disporre di determinati dati prima di effettuare un acquisto, infatti, non sarebbe probabilmente in grado di scegliere consapevolmente. E' sulla base di analoghe considerazioni che l'ordinamento ha riconosciuto a questo soggetto il diritto ad ottenere determinate informazioni; diritto che, proprio in ragione della sua strumentalità rispetto alle libertà costituzionalmente garantite, è stato ricostruito come ¿fondamentale¿ e non comprimibile, quindi, di fronte ad altre esigenze come quelle di mercato. Questa Tesi si occuperà di analizzare il ruolo che tale diritto riveste nel settore alimentare, prendendo in considerazione lo strumento attraverso il quale esso si attua: l'etichetta. Quest'ultima si rivela, infatti, un mezzo destinato alla tutela del consumatore, che consente a tale soggetto di avere le informazioni necessarie per effettuare scelte consapevoli, attribuendo così trasparenza e chiarezza al commercio all'interno dell'Unione europea. Le decisioni del consumatore non possono, invece, essere consapevoli nel caso in cui il professionista ometta di dare le necessarie informazioni al consumatore, ovvero nel caso in cui, se pur queste vengono date, non siano conformi a ciò che il prodotto realmente contiene. La Tesi proseguirà, quindi, con uno studio di questi casi, i quali rientrano nell'ambito delle pratiche commerciali scorrette, disciplinate dalla direttiva 2005/29/CE, che si propone di chiarire i diritti del consumatore e rendere più semplici gli scambi transfrontalieri. Il presente lavoro si occuperà di analizzare come i problemi cognitivi del consumatore di alimenti emergano, in particolar modo, dal fatto che questo soggetto non sia in grado di leggere le etichette dei prodotti alimentari, o, ancor di più, non si soffermi sulla lettura di queste quando effettua un acquisto. Necessario è risultato, a tal riguardo, un intervento del legislatore europeo su una modernizzazione della disciplina relativa all'etichettatura dei prodotti alimentari. Nell'ultimo capitolo, infatti, il presente lavoro prenderà in considerazione un progetto normativo individuato a livello europeo al fine, appunto, di migliorare l'informazione al consumatore e di agevolare a tale soggetto la lettura e la comprensibilità delle etichette. Si tratta della proposta di Regolamento della Commissione che ha portato all'approvazione, nel mese di ottobre 2011, del Regolamento (CE) n. 1169/2011 (di seguito anche ¿Regolamento¿) relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Si tratta di vedere, quindi, se una tale normativa sarà in grado di garantire al consumatore una migliore informazione, tramite un'etichetta concepita non solo con dati più vincolanti, ma anche più adeguati a fornire le giuste indicazioni per una dieta equilibrata e un consumo corretto.
Il diritto del consumatore all'informazione sugli alimenti
MATTALIA, ALESSANDRA
2011/2012
Abstract
L'informazione è uno strumento indispensabile per l'attuazione della tutela dei diritti del consumatore. In questo senso, emerge il ruolo fondamentale che l'informazione svolge nel mercato odierno: se il consumatore non potesse disporre di determinati dati prima di effettuare un acquisto, infatti, non sarebbe probabilmente in grado di scegliere consapevolmente. E' sulla base di analoghe considerazioni che l'ordinamento ha riconosciuto a questo soggetto il diritto ad ottenere determinate informazioni; diritto che, proprio in ragione della sua strumentalità rispetto alle libertà costituzionalmente garantite, è stato ricostruito come ¿fondamentale¿ e non comprimibile, quindi, di fronte ad altre esigenze come quelle di mercato. Questa Tesi si occuperà di analizzare il ruolo che tale diritto riveste nel settore alimentare, prendendo in considerazione lo strumento attraverso il quale esso si attua: l'etichetta. Quest'ultima si rivela, infatti, un mezzo destinato alla tutela del consumatore, che consente a tale soggetto di avere le informazioni necessarie per effettuare scelte consapevoli, attribuendo così trasparenza e chiarezza al commercio all'interno dell'Unione europea. Le decisioni del consumatore non possono, invece, essere consapevoli nel caso in cui il professionista ometta di dare le necessarie informazioni al consumatore, ovvero nel caso in cui, se pur queste vengono date, non siano conformi a ciò che il prodotto realmente contiene. La Tesi proseguirà, quindi, con uno studio di questi casi, i quali rientrano nell'ambito delle pratiche commerciali scorrette, disciplinate dalla direttiva 2005/29/CE, che si propone di chiarire i diritti del consumatore e rendere più semplici gli scambi transfrontalieri. Il presente lavoro si occuperà di analizzare come i problemi cognitivi del consumatore di alimenti emergano, in particolar modo, dal fatto che questo soggetto non sia in grado di leggere le etichette dei prodotti alimentari, o, ancor di più, non si soffermi sulla lettura di queste quando effettua un acquisto. Necessario è risultato, a tal riguardo, un intervento del legislatore europeo su una modernizzazione della disciplina relativa all'etichettatura dei prodotti alimentari. Nell'ultimo capitolo, infatti, il presente lavoro prenderà in considerazione un progetto normativo individuato a livello europeo al fine, appunto, di migliorare l'informazione al consumatore e di agevolare a tale soggetto la lettura e la comprensibilità delle etichette. Si tratta della proposta di Regolamento della Commissione che ha portato all'approvazione, nel mese di ottobre 2011, del Regolamento (CE) n. 1169/2011 (di seguito anche ¿Regolamento¿) relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Si tratta di vedere, quindi, se una tale normativa sarà in grado di garantire al consumatore una migliore informazione, tramite un'etichetta concepita non solo con dati più vincolanti, ma anche più adeguati a fornire le giuste indicazioni per una dieta equilibrata e un consumo corretto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
336700_tesifinaleconindice-pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128965