La tesi si prefigge di studiare il processo di emancipazione e integrazione di metà Ottocento dal punto di vista economico e sociale in una comunità ebraica di piccole dimensioni del Piemonte. L'indagine è stata compiuta attraverso un'inchiesta campionaria di atti notarili, riguardanti contratti effettuati dagli ebrei di Moncalvo, di quattro anni campione, due precedenti e due successivi al 1848, scelti a distanza di dieci anni l'uno dall'altro: 1834, 1844, 1854, 1864. Nella prima parte del lavoro le fonti sono state utilizzate in maniera anonima e analizzate in base al contenuto delle transazioni per proporre uno spaccato delle attività economiche della comunità moncalvese nei due settori cruciali del credito e dei trasferimenti di proprietà. Nella seconda parte il lavoro sulle fonti è stato nominativo e microstorico per tentare di ricostruire le reti sociali degli individui maggiormente rappresentati nel campione, secondo il metodo della network analysis, e infine per tentare di tratteggiare alcune storie e strategie economiche familiari.

Gli ebrei di Moncalvo: dalla fine del ghetto alla fine di una comunità

FACCHINETTI, SILVIA
2011/2012

Abstract

La tesi si prefigge di studiare il processo di emancipazione e integrazione di metà Ottocento dal punto di vista economico e sociale in una comunità ebraica di piccole dimensioni del Piemonte. L'indagine è stata compiuta attraverso un'inchiesta campionaria di atti notarili, riguardanti contratti effettuati dagli ebrei di Moncalvo, di quattro anni campione, due precedenti e due successivi al 1848, scelti a distanza di dieci anni l'uno dall'altro: 1834, 1844, 1854, 1864. Nella prima parte del lavoro le fonti sono state utilizzate in maniera anonima e analizzate in base al contenuto delle transazioni per proporre uno spaccato delle attività economiche della comunità moncalvese nei due settori cruciali del credito e dei trasferimenti di proprietà. Nella seconda parte il lavoro sulle fonti è stato nominativo e microstorico per tentare di ricostruire le reti sociali degli individui maggiormente rappresentati nel campione, secondo il metodo della network analysis, e infine per tentare di tratteggiare alcune storie e strategie economiche familiari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715047_tesispecialisticafacchinetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128948