Lo scopo della tesi è quello di studiare teorie di gauge supersimmetriche utilizzando la teoria di stringa come teoria ausiliaria. Nel primo capitolo si introducono i concetti essenziali per lo studio di una teoria di campo supersimmetrica e si ricavano le azioni per teorie di super Yang Mills con differente contenuto di supersimmetria. Nel secondo capitolo si introduce il concetto di D-brana descrivendone le proprietà fondamentali; poi si introducono i concetti di orbifold, worldsheet parity e orientifold necessari a modificare la supersimmetria e il gruppo di gauge delle teorie studiate. Nel terzo capitolo si calcolano ampiezze al tree-level in teoria di stringa per ricostruire le azioni di super Yang-Mills. Nel quarto capitolo, dopo aver introdotto il metodo del background field, si calcolano ampiezze di vuoto ad un loop in teoria di stringa per ricavare le Beta-functions delle varie teorie.

D-brane e teorie di gauge

PERARDI, MATTEO
2010/2011

Abstract

Lo scopo della tesi è quello di studiare teorie di gauge supersimmetriche utilizzando la teoria di stringa come teoria ausiliaria. Nel primo capitolo si introducono i concetti essenziali per lo studio di una teoria di campo supersimmetrica e si ricavano le azioni per teorie di super Yang Mills con differente contenuto di supersimmetria. Nel secondo capitolo si introduce il concetto di D-brana descrivendone le proprietà fondamentali; poi si introducono i concetti di orbifold, worldsheet parity e orientifold necessari a modificare la supersimmetria e il gruppo di gauge delle teorie studiate. Nel terzo capitolo si calcolano ampiezze al tree-level in teoria di stringa per ricostruire le azioni di super Yang-Mills. Nel quarto capitolo, dopo aver introdotto il metodo del background field, si calcolano ampiezze di vuoto ad un loop in teoria di stringa per ricavare le Beta-functions delle varie teorie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
277923_d-brane_e_teorie_di_gauge.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 825.05 kB
Formato Adobe PDF
825.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128944