L'intento di questa tesi è quello di analizzare la situazione presente in vari Paesi europei per quanto riguarda la presenza, più o meno marcata, di movimenti indipendentisti al loro interno. Più nello specifico verranno esposte, per la Spagna, le situazioni della Catalogna e dei Paesi Baschi, dei vari Referendum svoltisi recentemente e della posizione dello Stato centrale nei confronti di questi movimenti. Analogamente, per il Regno Unito, verranno esposte le situazioni della Scozia, delle guerre che hanno portato alla situazione attuale e al referendum svolto in Scozia nel 2014. Verranno analizzate le conseguenze economiche e la posizione che l'UE prenderebbe nei confronti di queste Regioni nel caso di una eventuale indipendenza di una di loro dal Paese originario di appartenenza. Inoltre, verrà fatto anche un excursus sulla situazione presente in Germania, in Francia e in Italia riguardo la presenza o meo di movimenti indipendentisti. Infine, nell'ultimo e più corposo capitolo verrà fatta un'analisi dei risultati ottenuti attraverso la creazione di un questionario, tradotto anche in spagnolo e inglese e divulgato in Italia, Spagna e Regno Unito, che ha come obiettivo quello di capire quanto effettivamente l'argomento in questione sia conosciuto, all'interno dei tre Paesi presi in considerazione, e susciti interesse e curiosità tra le persone interrogate. I risultati dell'analisi, effettuata con strumenti di statistica multivariata, risultano essere un attivo interesse sul tema soprattutto da parte dei giovani che vivono in Spagna e UK, Paesi nei quali il tema è molto attuale e crea accesi dibattiti; per quanto riguarda l'Italia anche qui il tema sembra suscitare molto interesse tra gli intervistati, ma in questo caso il tema è molto meno sentito e conosciuto.
Movimenti indipendentisti in Spagna e Regno Unito: utopia o sogno realizzabile?
PANSA, ANDREA
2014/2015
Abstract
L'intento di questa tesi è quello di analizzare la situazione presente in vari Paesi europei per quanto riguarda la presenza, più o meno marcata, di movimenti indipendentisti al loro interno. Più nello specifico verranno esposte, per la Spagna, le situazioni della Catalogna e dei Paesi Baschi, dei vari Referendum svoltisi recentemente e della posizione dello Stato centrale nei confronti di questi movimenti. Analogamente, per il Regno Unito, verranno esposte le situazioni della Scozia, delle guerre che hanno portato alla situazione attuale e al referendum svolto in Scozia nel 2014. Verranno analizzate le conseguenze economiche e la posizione che l'UE prenderebbe nei confronti di queste Regioni nel caso di una eventuale indipendenza di una di loro dal Paese originario di appartenenza. Inoltre, verrà fatto anche un excursus sulla situazione presente in Germania, in Francia e in Italia riguardo la presenza o meo di movimenti indipendentisti. Infine, nell'ultimo e più corposo capitolo verrà fatta un'analisi dei risultati ottenuti attraverso la creazione di un questionario, tradotto anche in spagnolo e inglese e divulgato in Italia, Spagna e Regno Unito, che ha come obiettivo quello di capire quanto effettivamente l'argomento in questione sia conosciuto, all'interno dei tre Paesi presi in considerazione, e susciti interesse e curiosità tra le persone interrogate. I risultati dell'analisi, effettuata con strumenti di statistica multivariata, risultano essere un attivo interesse sul tema soprattutto da parte dei giovani che vivono in Spagna e UK, Paesi nei quali il tema è molto attuale e crea accesi dibattiti; per quanto riguarda l'Italia anche qui il tema sembra suscitare molto interesse tra gli intervistati, ma in questo caso il tema è molto meno sentito e conosciuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736271_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12894