The present study analyze whether the agro-food companies of a particular local context (such as that of the Piedmont Region) will consider co-marketing as a useful tool by which increasing the value of its products and through which prepare a renovation of its products' quality, as well as in "Luigi Lavazza SpA". More specifically, the first chapter is a description and analysis of the Piedmont food system. The second chapter examines the way in which regional policies have contributed and still contribute to a dynamic evolution in terms of agro-industrial development, through an examination of various policies. The third chapter analyze the quality's perception in the eyes of agri-food consumers. Then, the essay proceed to analyze how the renovation of the concept of food quality cannot pass exclusively through actions and implementation of the public sector, but also through companies' initiatives that have to innovate and renew the concept of quality in its various forms through real experiments, such as those carried out by co-marketing activities. In the fourth chapter, we face the concept quality in Lavazza, through an analysis of the specific coffee's supply chain and espresso quality and production standards guaranteed by the company in terms of compliance, as well as an examination of ways by which the ¿espresso¿ is the expression of quality in Italy and partly outside the national borders. In the fifth chapter, we analyze the co-marketing made by Lavazza with others Piedmont companies, such as Balocco, which can be understood as an expression of the successful attempt to combine the excellence of Piedmont, through the creation of a single excellent product . The main concept is therefore that the preparation of synergistic networks between companies of a given territorial context can overcome the difficulties encountered by the public entity in the preparation of devices to stimulate the quality.

Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare se le imprese del settore agroalimentare ed agroindustriale di un determinato contesto territoriale ( quale quello della Regione Piemonte) possano considerare il co-marketing quale utile strumento tramite cui procedere ad una maggiore valorizzazione delle proprie produzioni ed attraverso il quale predisporre un rinnovamento del concetto di qualità dei propri prodotti, così come nell' impiego che di tale mezzo viene realizzato dalla ¿Luigi Lavazza S.p.A.¿. Più nello specifico, il primo capitolo costituisce una descrizione analitica del sistema agroalimentare piemontese, evidenziandone aspetti e peculiarità di carattere sistemico concernenti le principali filiere agroalimentari ed agroindustriali. Il secondo capitolo esamina l'efficacia delle modalità attraverso cui le politiche regionali abbiano contribuito e tuttora contribuiscano ad una evoluzione in senso dinamico della tessuto agroindustriale del territorio, attraverso un esame delle diverse politiche. Il terzo capitolo definisce uno degli aspetti che costituiscono il centro nevralgico della qualità associata al comparto agroalimentare ed agroindustriale, ovvero l'analisi della ¿percezione¿ delle caratteristiche che concorrono a formare la qualità stessa agli occhi degli acquirenti. Alla luce dell'analisi del sistema agroalimentare piemontese e delle lacune riscontrate nei meccanismi normativi che dovrebbero favorirne lo sviluppo e l'incremento del valore percepito agli occhi dei consumatori finali, si procede ad analizzare come il rinnovamento del concetto di qualità agroalimentare non possa passare esclusivamente attraverso le azioni e le modalità di attuazione del soggetto pubblico ( tramite i finanziamenti a pioggia dispersivi e poco incisivi che esso realizza), bensì anche attraverso la predisposizione da parte delle aziende di modalità originali che si mostrino in grado di innovare e rinnovare il concetto di qualità nelle sue differenti declinazioni attraverso vere e proprie sperimentazioni, quali quelle poste in essere dalle attività di co-marketing. La seconda parte dell'elaborato verte dunque specificatamente, nel quarto capitolo, all'analisi del concetto di qualità così come declinato in Lavazza, attraverso una disamina delle specifica filiera del caffè e degli standard qualitativi e produttivi dell'espresso garantiti dall'azienda, in termini di conformità del prodotto, oltre che ad un esame delle modalità tramite cui tale espressione di qualità dell'azienda sia oggetto di percezione in Italia ed in parte al di fuori dei confini nazionali. Nel quinto capitolo, invece, si analizza il co-marketing realizzati da Lavazza con realtà produttive del medesimo territorio, come quello con Balocco, che può essere inteso come espressione del felice tentativo di coniugare le eccellenze del Piemonte, attraverso la creazione di un unico prodotto di qualità superiore sia oggettiva che percepita ( per mezzo di uno strumento di innovazione della qualità medesima). L'idea di fondo dell'elaborato è quindi che la predisposizione di reti sinergiche tra gli attori della produzione di un determinato contesto possa ovviare alle difficoltà riscontrate dal soggetto pubblico nella predisposizione di dispositivi di incentivazione della qualità, riconoscendo, perlomeno in maniera addizionale, ai privati un ruolo nel processo di innovazione e rinnovamento di tale concetto in ambito agroalimentare.

Il co-marketing in Lavazza : le nuove frontiere della qualità alla luce delle filiere e delle politiche agroalimentari e agroindustriali della Regione Piemonte.

SACCO, DAVIDE
2010/2011

Abstract

Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare se le imprese del settore agroalimentare ed agroindustriale di un determinato contesto territoriale ( quale quello della Regione Piemonte) possano considerare il co-marketing quale utile strumento tramite cui procedere ad una maggiore valorizzazione delle proprie produzioni ed attraverso il quale predisporre un rinnovamento del concetto di qualità dei propri prodotti, così come nell' impiego che di tale mezzo viene realizzato dalla ¿Luigi Lavazza S.p.A.¿. Più nello specifico, il primo capitolo costituisce una descrizione analitica del sistema agroalimentare piemontese, evidenziandone aspetti e peculiarità di carattere sistemico concernenti le principali filiere agroalimentari ed agroindustriali. Il secondo capitolo esamina l'efficacia delle modalità attraverso cui le politiche regionali abbiano contribuito e tuttora contribuiscano ad una evoluzione in senso dinamico della tessuto agroindustriale del territorio, attraverso un esame delle diverse politiche. Il terzo capitolo definisce uno degli aspetti che costituiscono il centro nevralgico della qualità associata al comparto agroalimentare ed agroindustriale, ovvero l'analisi della ¿percezione¿ delle caratteristiche che concorrono a formare la qualità stessa agli occhi degli acquirenti. Alla luce dell'analisi del sistema agroalimentare piemontese e delle lacune riscontrate nei meccanismi normativi che dovrebbero favorirne lo sviluppo e l'incremento del valore percepito agli occhi dei consumatori finali, si procede ad analizzare come il rinnovamento del concetto di qualità agroalimentare non possa passare esclusivamente attraverso le azioni e le modalità di attuazione del soggetto pubblico ( tramite i finanziamenti a pioggia dispersivi e poco incisivi che esso realizza), bensì anche attraverso la predisposizione da parte delle aziende di modalità originali che si mostrino in grado di innovare e rinnovare il concetto di qualità nelle sue differenti declinazioni attraverso vere e proprie sperimentazioni, quali quelle poste in essere dalle attività di co-marketing. La seconda parte dell'elaborato verte dunque specificatamente, nel quarto capitolo, all'analisi del concetto di qualità così come declinato in Lavazza, attraverso una disamina delle specifica filiera del caffè e degli standard qualitativi e produttivi dell'espresso garantiti dall'azienda, in termini di conformità del prodotto, oltre che ad un esame delle modalità tramite cui tale espressione di qualità dell'azienda sia oggetto di percezione in Italia ed in parte al di fuori dei confini nazionali. Nel quinto capitolo, invece, si analizza il co-marketing realizzati da Lavazza con realtà produttive del medesimo territorio, come quello con Balocco, che può essere inteso come espressione del felice tentativo di coniugare le eccellenze del Piemonte, attraverso la creazione di un unico prodotto di qualità superiore sia oggettiva che percepita ( per mezzo di uno strumento di innovazione della qualità medesima). L'idea di fondo dell'elaborato è quindi che la predisposizione di reti sinergiche tra gli attori della produzione di un determinato contesto possa ovviare alle difficoltà riscontrate dal soggetto pubblico nella predisposizione di dispositivi di incentivazione della qualità, riconoscendo, perlomeno in maniera addizionale, ai privati un ruolo nel processo di innovazione e rinnovamento di tale concetto in ambito agroalimentare.
ITA
The present study analyze whether the agro-food companies of a particular local context (such as that of the Piedmont Region) will consider co-marketing as a useful tool by which increasing the value of its products and through which prepare a renovation of its products' quality, as well as in "Luigi Lavazza SpA". More specifically, the first chapter is a description and analysis of the Piedmont food system. The second chapter examines the way in which regional policies have contributed and still contribute to a dynamic evolution in terms of agro-industrial development, through an examination of various policies. The third chapter analyze the quality's perception in the eyes of agri-food consumers. Then, the essay proceed to analyze how the renovation of the concept of food quality cannot pass exclusively through actions and implementation of the public sector, but also through companies' initiatives that have to innovate and renew the concept of quality in its various forms through real experiments, such as those carried out by co-marketing activities. In the fourth chapter, we face the concept quality in Lavazza, through an analysis of the specific coffee's supply chain and espresso quality and production standards guaranteed by the company in terms of compliance, as well as an examination of ways by which the ¿espresso¿ is the expression of quality in Italy and partly outside the national borders. In the fifth chapter, we analyze the co-marketing made by Lavazza with others Piedmont companies, such as Balocco, which can be understood as an expression of the successful attempt to combine the excellence of Piedmont, through the creation of a single excellent product . The main concept is therefore that the preparation of synergistic networks between companies of a given territorial context can overcome the difficulties encountered by the public entity in the preparation of devices to stimulate the quality.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286394_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128898