The study conducted in this thesis is centered on the determination of the 2009 concentration of massive levels of PM10 particulate matter and of its elementary characterization. The area of study considered is the Comunidad de Extremadura, in which a network of atmospheric control called REPICA (Red de Proteccion y Investigacion de Calidad del Aire) operates. REPICA is constituted by six atmospheric monitoring units located in Badajoz, Ceceres, Merida, Monfrague, Zarfa and Plasencia. The sampling was conducted through high volume samplers, with quartz fiber and glass fiber filters, in parallel with a continuous beta attenuation monitoring, pursuant to the European Regulation EN 12341. The determination of the elements was conducted with ICP-MS, after the mineralization of quartz fiber filters by means of a mixture of HNO3, HF and HCIO4. Afterwards, a chemometric treatment was applied to the data obtained using Principal Component Analysis (PCA) and Factor Analysis (FA). In conclusion, the low levels of anthropogenic pollution in this geographical area was ascertained and the main natural and anthropogenic sources of this particulate fractions were identified. Furthermore, the continental and regional background were evaluated.
Il lavoro di questa tesi è incentrato sulla determinazione delle concentrazioni dei livelli massivi di particolato PM10 e sulla caratterizzazione elementare dello stesso per l'anno 2009. L'area di studio presa in esame è stata la Comunidad de Extremadura nella quale è presente una rete di controllo atmosferico chiamata REPICA (Red de Proteccion y Investigacion de Calidad del Aire) costituita da sei unità di monitoraggio atmosferico situate in Badajoz, Caceres, Merida, Monfrague, Zarfa e Plasencia. Il campionamento si è svolto in parallelo con l'utilizzo di campionatori ad alto volume (su filtri in fibra di vetro e in fibra di quarzo) e un analisi in continuo ad attenuazione beta nel rispetto della Normativa Europea EN 12341. La determinazione degli elementi è stata condotta con ICP-MS dopo la mineralizzazione dei filtri in fibra di quarzo tramite una miscela di HNO3, HF e HClO4. Sui dati risultanti è stata applicata un'analisi chemiometrica costituita da una Analisi dei Componenti Principali (PCA) e un'Analisi Fattoriale (FA). In conclusione si è determinato lo scarso inquinamento antropogenico di quest'area geografica e sono state identificate le principali fonti naturali e antropogeniche di questa frazione del particolato. Inoltre sono stati valuti il fondo continentale ed il fondo regionale.
CARATTERIZZAZIONE DEL CONTENUTO DI ELEMENTI E LIVELLI DI CONCENTRAZIONE MASSIVA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO PM10 IN EXTREMADURA
GARETTI, ENRICO
2010/2011
Abstract
Il lavoro di questa tesi è incentrato sulla determinazione delle concentrazioni dei livelli massivi di particolato PM10 e sulla caratterizzazione elementare dello stesso per l'anno 2009. L'area di studio presa in esame è stata la Comunidad de Extremadura nella quale è presente una rete di controllo atmosferico chiamata REPICA (Red de Proteccion y Investigacion de Calidad del Aire) costituita da sei unità di monitoraggio atmosferico situate in Badajoz, Caceres, Merida, Monfrague, Zarfa e Plasencia. Il campionamento si è svolto in parallelo con l'utilizzo di campionatori ad alto volume (su filtri in fibra di vetro e in fibra di quarzo) e un analisi in continuo ad attenuazione beta nel rispetto della Normativa Europea EN 12341. La determinazione degli elementi è stata condotta con ICP-MS dopo la mineralizzazione dei filtri in fibra di quarzo tramite una miscela di HNO3, HF e HClO4. Sui dati risultanti è stata applicata un'analisi chemiometrica costituita da una Analisi dei Componenti Principali (PCA) e un'Analisi Fattoriale (FA). In conclusione si è determinato lo scarso inquinamento antropogenico di quest'area geografica e sono state identificate le principali fonti naturali e antropogeniche di questa frazione del particolato. Inoltre sono stati valuti il fondo continentale ed il fondo regionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
341022_tesi_enrico_garetti_lm_chimica_ambiente_beni_culturali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128896