he discussion in this thesis will focus on the role that marketing strategies have taken on within the dynamics of insurance companies, with particular reference to the case "Alliance Alliance Toro Spa brand," and how this has guided the predominant role management of the company towards a constant search for quality in the product or services offered. The recent need for the insurance company to center their strategies on customer satisfaction and its strategic importance has invested in the relationship between the public and the intermediary insurance relationship that includes elements become critical to the success of insurance companies such as confidence, the competence of human resources and the dynamism of the business system. After an introductory discussion of the characteristics of the company I have taken as a reference case, I went to examine the environment in which an insurance enterprise, using the PEST. After I made this part of the analysis of the insurance industry and, according to the method devised by Porter's five forces, I have considered the factors that affect the potential profitability of the sector itself, or the company's direct competitors, customers, suppliers , potential entrants and suppliers of replacement assets. Also within the field of analysis I have developed the model of the life cycle of a product. I treated the following analysis of the competitive structure of the insurance industry and I noticed how the competitive environment of an enterprise corresponds to the area where most of the actual competitors, and competitive mechanisms are activated and its members. I then called the insurance market, in the analysis of demand, before embarking on market segmentation. From this we can deduce that customer satisfaction should be pursued through the personalization offering. I then focused my attention on the analysis of the business model of the insurance industry and I have discussed the complementarity of the insurance business and ensuring the financial viability of the company as the operational aspect of marketing in an insurance company, which is expressed in planning and integrated management of the levers of the marketing mix (price, product, distribution and communication), aims the realization of the strategic plan of marketing in its fundamental orientation toward customer satisfaction and customer satisfaction that comes from the ability of more and more ' company to differentiate itself, or that they perceive to potential users of its services offered as a more attractive and advantageous than that of other competitors. After putting out what are the competitive advantages and processes that a company must do to select an appropriate marketing strategy, I concluded the discussion by devoting a chapter to the laws on consumer protection insurance on the transparency of communication contract terms. insurance resulting from the combined effect of these two closely related management.
La trattazione di questa tesi verterà principalmente sul ruolo di primo piano che le strategie di marketing hanno assunto all'interno della dinamica delle imprese assicuratrici, facendo particolare riferimento al caso ¿Alleanza marchio di Alleanza Toro S.p.a¿, e come questo ruolo predominante abbia orientato la gestione dell'impresa verso una ricerca costante di qualità nel prodotto o nei servizi offerti. La recente necessità per la compagnia assicurativa di centrare le proprie strategie sul cliente e sulla sua soddisfazione ha investito di un'importanza strategica il rapporto fra il pubblico e l'intermediario assicurativo, rapporto che comprende elementi divenuti fondamentali per il successo delle imprese di assicurazioni quali la fiducia, la competenza delle risorse umane e la dinamicità del sistema aziendale. Dopo una trattazione introduttiva delle caratteristiche peculiari dell'azienda da me presa come caso di riferimento, sono passata ad esaminare l'ambiente in cui opera un'impresa assicuratrice, utilizzando il metodo PEST. Terminata questa parte ho effettuato l'analisi del settore assicurativo e, servendomi del metodo delle cinque forze ideato da Porter, ho considerato i fattori che agiscono sul potenziale di redditività dello stesso settore, ovvero i concorrenti diretti dell'azienda, i clienti, i fornitori, i potenziali entranti ed i fornitori di beni sostitutivi. Sempre all'interno dell'analisi di settore ho sviluppato il modello del ciclo di vita di un prodotto. Ho di seguito trattato l'analisi della struttura concorrenziale del settore assicurativo e ho notato come l'ambito competitivo di un'impresa corrisponda allo spazio in cui si concentrano effettivamente i concorrenti, e si attivano i meccanismi concorrenziali dei suoi partecipanti. Ho poi definito il mercato assicurativo, all'interno dell'analisi della domanda, prima di intraprendere la segmentazione del mercato. Da ciò si può dedurre che la soddisfazione del cliente debba essere perseguita attraverso la personalizzazione dell'offerta. Ho poi focalizzato la mia attenzione sull'analisi del business model del settore assicurativo e ho trattato la complementarietà della gestione assicurativa e di quella finanziaria verificando come la redditività di un'impresa La dimensione operativa del marketing in un'impresa assicurativa, che si estrinseca nella progettazione e nella gestione integrata delle leve del marketing mix (prezzo, prodotto, distribuzione e comunicazione), si pone come obiettivo la concretizzazione del progetto strategico di marketing nella sua fondamentale finalizzazione alla customer satisfaction e tale soddisfazione dei clienti deriva sempre più dalla capacità dell'impresa di differenziarsi, ovvero di fare percepire ai possibili fruitori dei servizi la propria offerta come più attraente e vantaggiosa rispetto a quella degli altri concorrenti. Dopo aver messo in evidenza quali siano i vantaggi competitivi e i processi che un'azienda deve compiere per scegliere un'adeguata strategia di marketing, ho concluso la trattazione dedicando un capitolo alle leggi in vigore a tutela del consumatore assicurativo in materia di trasparenza della comunicazione delle condizioni contrattuali. assicurativa derivi dall'effetto combinato di queste due gestioni strettamente correlate.
Strategie di marketing assicurativo, caso: Alleanza marchio di Alleanza ToroSpa
GAMBINO, CHIARA
2010/2011
Abstract
La trattazione di questa tesi verterà principalmente sul ruolo di primo piano che le strategie di marketing hanno assunto all'interno della dinamica delle imprese assicuratrici, facendo particolare riferimento al caso ¿Alleanza marchio di Alleanza Toro S.p.a¿, e come questo ruolo predominante abbia orientato la gestione dell'impresa verso una ricerca costante di qualità nel prodotto o nei servizi offerti. La recente necessità per la compagnia assicurativa di centrare le proprie strategie sul cliente e sulla sua soddisfazione ha investito di un'importanza strategica il rapporto fra il pubblico e l'intermediario assicurativo, rapporto che comprende elementi divenuti fondamentali per il successo delle imprese di assicurazioni quali la fiducia, la competenza delle risorse umane e la dinamicità del sistema aziendale. Dopo una trattazione introduttiva delle caratteristiche peculiari dell'azienda da me presa come caso di riferimento, sono passata ad esaminare l'ambiente in cui opera un'impresa assicuratrice, utilizzando il metodo PEST. Terminata questa parte ho effettuato l'analisi del settore assicurativo e, servendomi del metodo delle cinque forze ideato da Porter, ho considerato i fattori che agiscono sul potenziale di redditività dello stesso settore, ovvero i concorrenti diretti dell'azienda, i clienti, i fornitori, i potenziali entranti ed i fornitori di beni sostitutivi. Sempre all'interno dell'analisi di settore ho sviluppato il modello del ciclo di vita di un prodotto. Ho di seguito trattato l'analisi della struttura concorrenziale del settore assicurativo e ho notato come l'ambito competitivo di un'impresa corrisponda allo spazio in cui si concentrano effettivamente i concorrenti, e si attivano i meccanismi concorrenziali dei suoi partecipanti. Ho poi definito il mercato assicurativo, all'interno dell'analisi della domanda, prima di intraprendere la segmentazione del mercato. Da ciò si può dedurre che la soddisfazione del cliente debba essere perseguita attraverso la personalizzazione dell'offerta. Ho poi focalizzato la mia attenzione sull'analisi del business model del settore assicurativo e ho trattato la complementarietà della gestione assicurativa e di quella finanziaria verificando come la redditività di un'impresa La dimensione operativa del marketing in un'impresa assicurativa, che si estrinseca nella progettazione e nella gestione integrata delle leve del marketing mix (prezzo, prodotto, distribuzione e comunicazione), si pone come obiettivo la concretizzazione del progetto strategico di marketing nella sua fondamentale finalizzazione alla customer satisfaction e tale soddisfazione dei clienti deriva sempre più dalla capacità dell'impresa di differenziarsi, ovvero di fare percepire ai possibili fruitori dei servizi la propria offerta come più attraente e vantaggiosa rispetto a quella degli altri concorrenti. Dopo aver messo in evidenza quali siano i vantaggi competitivi e i processi che un'azienda deve compiere per scegliere un'adeguata strategia di marketing, ho concluso la trattazione dedicando un capitolo alle leggi in vigore a tutela del consumatore assicurativo in materia di trasparenza della comunicazione delle condizioni contrattuali. assicurativa derivi dall'effetto combinato di queste due gestioni strettamente correlate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282513_strategiedimarketingassicurativo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128892