Background: Fortification of human milk is a standard practice for feeding very low birth weight infants. However, preterm infants often still experience suboptimal growth and feeding intolerance. New fortification strategies and different commercially available fortifiers have been developed. Based on the consideration that donkey milk has been suggested as a valid alternative for children allergic to cow's milk proteins, due to its biochemical similarity to human milk, we hypothesized that donkey milk could be a suitable ingredient for developing an innovative human milk fortifier. Our previous study evaluated the feeding tolerance, growth and clinical short-term outcomes in a population of very preterm or very low birth weight infants fed with a novel multicomponent fortifier and a protein concentrate derived from donkey milk, in comparison to an analogous population fed with traditional fortifier and protein supplement containing bovine milk proteins. The aim of the current study is to extend these findings and evaluate the auxological and neurological outcomes at 18 months of corrected age of the newborns enrolled in the Fortilat randomized controlled trial. Methods: The study has been designed as a randomized, controlled, single-blind clinical trial. Infants born <1500 g and <32 weeks of gestational age were randomized to receive for 21 days either a combination of control bovine milk-based multicomponent fortifier and protein supplement (BF-arm), or a combination of a novel multicomponent fortifier and protein supplement derived from donkey milk (DF-arm). The fortification protocol followed was the same for the two groups, and the two diets were designed to be isoproteic and isocaloric. All infants enrolled in the trial were included in a premature infant developmental evaluation program, that consisted of hospital visits at 40±1 weeks of postmenstrual age, at 6, 12 and 18 months of corrected age. The randomized clinical trial included 156 subjects: BF-arm n=79, DF-arm n=77. The present research includes all the children, among the 156, having auxological and neurological information at 18 months of life. Weight, head circumference and length are expressed in z-score using neonatal Intergrowth21st and INeS charts at birth, and WHO 0-5 years growth charts at 18 months. Neurological outcomes are expressed using developmental quotient according to the Griffiths Mental Developmental Scales. Results: There were no significant differences in auxological outcomes at 18 months of corrected age, in the two arms. Gestational age at birth influenced weight and length at 18 months and weight, head circumference and length z-scores at birth influenced all the long-term auxological outcomes (weight, length and head circumference). Regarding the neurological development, no significant differences were observed in the occurrence of neurological sequelae and the developmental quotients at 18 months of corrected age were similar in the two arms. Discussion: This is the first study investigating the use of a human milk fortifier derived from species other than bovine for the nutrition of preterm and VLBW infants. Our results demonstrated a non-inferiority of donkey milk-derived fortifiers in terms of long-term auxological and neurological outcomes compared to standard cow's milk-derived fortifiers, with a better short-term feeding tolerance demonstrated in the previous study.
Background: La fortificazione del latte umano è una pratica standard per l'alimentazione dei neonati prematuri e con peso molto basso alla nascita (VLBW). Tuttavia, essi spesso presentano una crescita subottimale ed episodi di intolleranza alimentare. Sono state sviluppate nuove strategie di fortificazione e diversi fortificatori sono disponibili sul mercato. Poiché il latte d'asina è stato suggerito come valida alternativa per i bambini allergici alle proteine del latte vaccino, a causa della sua somiglianza biochimica con il latte umano, abbiamo ipotizzato che esso potesse rappresentare un ingrediente adeguato alla formulazione di un nuovo fortificatore del latte umano. Il nostro precedente studio ha valutato la tolleranza alimentare, la crescita e gli outcome clinici a breve termine in una popolazione di neonati very preterm o VLBW alimentati con un fortificatore multicomponente ed un concentrato proteico derivati dal latte d'asina, rispetto ad una popolazione analoga alimentata con fortificatore multicomponente ed integratore proteico contenenti proteine del latte vaccino. Lo scopo del presente studio è quello di estendere i risultati ottenuti e valutare gli outcome auxologici e neurologici a 18 mesi di età corretta dei neonati arruolati nello studio Fortilat. Metodi: Lo studio è un trial clinico, randomizzato, controllato, in singolo cieco. I neonati nati ad un'età gestazionale <32 settimane o con peso alla nascita <1500 g sono stati randomizzati per ricevere per 21 giorni una combinazione di fortificatore multicomponente ed integratore proteico derivati dal latte vaccino (braccio di controllo) o derivati dal latte d'asina (braccio di studio). Il protocollo di fortificazione è stato uguale per i due bracci, e le due diete sono state isocaloriche ed isoproteiche. Tutti i neonati arruolati nello studio sono stati inclusi in un programma di valutazione dello sviluppo del neonato prematuro, che consisteva in visite ospedaliere a 40±1 settimane di età postmestruale, 6, 12 e 18 mesi di età corretta. Il trial clinico comprendeva 156 soggetti, n=79 nel braccio di controllo e n=77 nel braccio di studio. La presente sperimentazione include tutti i neonati, tra i 156 arruolati, che hanno presentato informazioni auxologiche e neurologiche a 18 mesi. Il peso, la lunghezza e la circonferenza cranica sono stati espressi in z-score utilizzando le carte antropometriche neonatali INeS ed Intergrowth21st alla nascita e quelle fornite dall'OMS per la fascia d'età 0-5 anni ai 18 mesi. I risultati neurologici sono stati espressi utilizzando il quoziente di sviluppo calcolato secondo le Griffiths Mental Developmental Scales. Risultati: I due bracci non hanno dimostrato differenze significative per quanto riguarda gli outcome auxologici a 18 mesi di età corretta. L'età gestazionale e gli z-score alla nascita hanno influenzato le misure antropometriche a lungo termine. Per quanto riguarda il quoziente di sviluppo neurologico non sono state osservate differenze tra i due bracci. Discussione: Questo è il primo studio che indaga l'uso di un fortificatore del latte umano di derivazione non vaccina per l'alimentazione dei neonati very preterm e VLBW. I nostri risultati hanno dimostrato una non inferiorità dei fortificatori derivati dal latte d'asina per quanto riguarda la crescita a lungo termine e gli outcome neuroevolutivi rispetto ai fortificatori standard di derivazione vaccina, fermo restando la migliore tolleranza alimentare dimostrata a breve termine.
Trial clinico randomizzato controllato per la valutazione di un nuovo fortificatore del latte umano per i neonati pretermine: outcomes a due anni di età corretta
PERCIVATI, FEDERICA
2019/2020
Abstract
Background: La fortificazione del latte umano è una pratica standard per l'alimentazione dei neonati prematuri e con peso molto basso alla nascita (VLBW). Tuttavia, essi spesso presentano una crescita subottimale ed episodi di intolleranza alimentare. Sono state sviluppate nuove strategie di fortificazione e diversi fortificatori sono disponibili sul mercato. Poiché il latte d'asina è stato suggerito come valida alternativa per i bambini allergici alle proteine del latte vaccino, a causa della sua somiglianza biochimica con il latte umano, abbiamo ipotizzato che esso potesse rappresentare un ingrediente adeguato alla formulazione di un nuovo fortificatore del latte umano. Il nostro precedente studio ha valutato la tolleranza alimentare, la crescita e gli outcome clinici a breve termine in una popolazione di neonati very preterm o VLBW alimentati con un fortificatore multicomponente ed un concentrato proteico derivati dal latte d'asina, rispetto ad una popolazione analoga alimentata con fortificatore multicomponente ed integratore proteico contenenti proteine del latte vaccino. Lo scopo del presente studio è quello di estendere i risultati ottenuti e valutare gli outcome auxologici e neurologici a 18 mesi di età corretta dei neonati arruolati nello studio Fortilat. Metodi: Lo studio è un trial clinico, randomizzato, controllato, in singolo cieco. I neonati nati ad un'età gestazionale <32 settimane o con peso alla nascita <1500 g sono stati randomizzati per ricevere per 21 giorni una combinazione di fortificatore multicomponente ed integratore proteico derivati dal latte vaccino (braccio di controllo) o derivati dal latte d'asina (braccio di studio). Il protocollo di fortificazione è stato uguale per i due bracci, e le due diete sono state isocaloriche ed isoproteiche. Tutti i neonati arruolati nello studio sono stati inclusi in un programma di valutazione dello sviluppo del neonato prematuro, che consisteva in visite ospedaliere a 40±1 settimane di età postmestruale, 6, 12 e 18 mesi di età corretta. Il trial clinico comprendeva 156 soggetti, n=79 nel braccio di controllo e n=77 nel braccio di studio. La presente sperimentazione include tutti i neonati, tra i 156 arruolati, che hanno presentato informazioni auxologiche e neurologiche a 18 mesi. Il peso, la lunghezza e la circonferenza cranica sono stati espressi in z-score utilizzando le carte antropometriche neonatali INeS ed Intergrowth21st alla nascita e quelle fornite dall'OMS per la fascia d'età 0-5 anni ai 18 mesi. I risultati neurologici sono stati espressi utilizzando il quoziente di sviluppo calcolato secondo le Griffiths Mental Developmental Scales. Risultati: I due bracci non hanno dimostrato differenze significative per quanto riguarda gli outcome auxologici a 18 mesi di età corretta. L'età gestazionale e gli z-score alla nascita hanno influenzato le misure antropometriche a lungo termine. Per quanto riguarda il quoziente di sviluppo neurologico non sono state osservate differenze tra i due bracci. Discussione: Questo è il primo studio che indaga l'uso di un fortificatore del latte umano di derivazione non vaccina per l'alimentazione dei neonati very preterm e VLBW. I nostri risultati hanno dimostrato una non inferiorità dei fortificatori derivati dal latte d'asina per quanto riguarda la crescita a lungo termine e gli outcome neuroevolutivi rispetto ai fortificatori standard di derivazione vaccina, fermo restando la migliore tolleranza alimentare dimostrata a breve termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799553_tesiufficialepercivati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128881