La tesi affronta la tematica del consenso informato del paziente a qualsiasi tipo di intervento sanitario. Viene spiegato il significato del principio di autodeterminazione terapeutica a partire dalle basi costituzionali su cui l'ordinamento fonda la tutela di tale diritto proseguendo con la disciplina prevista dalla Legge numero 219 del 2017 e con qualche accenno ai trattati internazionali e al codice deontologico medico. Per ciascuna specifica questione relativa alla manifestazione di volontà del paziente si riportano le più recenti sentenze, soprattutto di Cassazione, che hanno ricomposto liti riguardanti tale argomento.
Il consenso informato in ambito medico
MARTINOTTI, CARLOTTA
2019/2020
Abstract
La tesi affronta la tematica del consenso informato del paziente a qualsiasi tipo di intervento sanitario. Viene spiegato il significato del principio di autodeterminazione terapeutica a partire dalle basi costituzionali su cui l'ordinamento fonda la tutela di tale diritto proseguendo con la disciplina prevista dalla Legge numero 219 del 2017 e con qualche accenno ai trattati internazionali e al codice deontologico medico. Per ciascuna specifica questione relativa alla manifestazione di volontà del paziente si riportano le più recenti sentenze, soprattutto di Cassazione, che hanno ricomposto liti riguardanti tale argomento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794968_ilconsensoinformatoinambitomedico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
902.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
902.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128864