Il melanoma orale è il più frequente tumore del cavo orale nel cane. E’ una neoplasia aggressiva che metastatizza ai linfonodi e ai polmoni, sebbene possano essere colpite anche altre sedi. Alcuni fattori prognostici sono in grado di fornire indicazioni sul suo comportamento clinico-biologico. Numerosi studi in medicina umana hanno indagato il ruolo dell’infiammazione sistemica nella progressione tumorale: il rapporto dei leucociti pre-trattamento possiede un significato prognostico in diversi tumori. Tuttavia, non sono disponibili dati relativi al melanoma orale canino. Lo scopo di questo studio esplorativo è quello di valutare l’impatto prognostico del rapporto neutrofili-linfociti (NLR) e del rapporto linfociti-monociti (LMR) nei cani affetti da questo tumore, trattati con chirurgia ed elettrovaccinazione adiuvante anti-CSPG4. I pazienti che sono stati inclusi nello studio sono 39 cani affetti da melanoma orale confermato istologicamente, con esami del sangue eseguiti entro 60 giorni prima dall’inizio del trattamento definitivo. È’ stata anche analizzata la possibile correlazione tra NLR e LMR e fattori prognostici quali età, stadio clinico, pigmentazione, dimensione, atipia nucleare, indice mitotico, Ki67, CSPG4, ulcerazione, invasione ossea e stato dei margini. Inoltre, è stato valutato l’eventuale impatto che questi rapporti potrebbero avere sulla sopravvivenza. Analizzando i risultati di questo studio non si riscontra alcuna correlazione tra i ratios leucocitari e i fattori prognostici considerati; inoltre, NLR e LMR non assumono alcun impatto prognostico sulla sopravvivenza dell’intera popolazione. Si evince, quindi, che i ratios leucocitari non rappresentano un fattore utilizzabile per predire, in prima presentazione, la prognosi dei cani affetti da melanoma orale.

Valutazione dell’impatto prognostico del rapporto neutrofili-linfociti e linfociti-monociti pre-trattamento in cani con melanoma orale trattati con chirurgia ed elettrovaccinazione anti-CSPG4: uno studio esplorativo.

MUÑOZ HERNÁNDEZ, VICTORIA
2019/2020

Abstract

Il melanoma orale è il più frequente tumore del cavo orale nel cane. E’ una neoplasia aggressiva che metastatizza ai linfonodi e ai polmoni, sebbene possano essere colpite anche altre sedi. Alcuni fattori prognostici sono in grado di fornire indicazioni sul suo comportamento clinico-biologico. Numerosi studi in medicina umana hanno indagato il ruolo dell’infiammazione sistemica nella progressione tumorale: il rapporto dei leucociti pre-trattamento possiede un significato prognostico in diversi tumori. Tuttavia, non sono disponibili dati relativi al melanoma orale canino. Lo scopo di questo studio esplorativo è quello di valutare l’impatto prognostico del rapporto neutrofili-linfociti (NLR) e del rapporto linfociti-monociti (LMR) nei cani affetti da questo tumore, trattati con chirurgia ed elettrovaccinazione adiuvante anti-CSPG4. I pazienti che sono stati inclusi nello studio sono 39 cani affetti da melanoma orale confermato istologicamente, con esami del sangue eseguiti entro 60 giorni prima dall’inizio del trattamento definitivo. È’ stata anche analizzata la possibile correlazione tra NLR e LMR e fattori prognostici quali età, stadio clinico, pigmentazione, dimensione, atipia nucleare, indice mitotico, Ki67, CSPG4, ulcerazione, invasione ossea e stato dei margini. Inoltre, è stato valutato l’eventuale impatto che questi rapporti potrebbero avere sulla sopravvivenza. Analizzando i risultati di questo studio non si riscontra alcuna correlazione tra i ratios leucocitari e i fattori prognostici considerati; inoltre, NLR e LMR non assumono alcun impatto prognostico sulla sopravvivenza dell’intera popolazione. Si evince, quindi, che i ratios leucocitari non rappresentano un fattore utilizzabile per predire, in prima presentazione, la prognosi dei cani affetti da melanoma orale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774259_tesivictoriamunozhernandez.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 913.1 kB
Formato Adobe PDF
913.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128857