Il fenomeno del sovraindebitamento è divenuto notevolmente importante. Il legislatore italiano è dovuto intervenire, con la Legge 3/2012, per prevedere una normativa anche per coloro a cui non fosse applicabile la Legge fallimentare: infatti, i cd. debitori non fallibili non erano tutelati in alcun modo se fossero incorsi in una situazione di crisi e di sovraindebitamento. si compirà un excursus storico: si andrà ad esaminare in che cosa consistesse il sovraindebitamento nell'antichità, sino ai giorni nostri e quali sono le cause del sovraindebitamento.. Tale legge è denominata “salva suicidi”, proprio perché con la sua introduzione si voleva evitare che persone che fossero incorse in una grave situazione di sovraindebitamento non vedessero più una via di uscita. Poi, si analizzeranno più accuratamente le tre procedure che prevedono, al loro, termine, l'esdebitazione, ossia di poter ripartire da zero, vedendo i propri debiti residui cancellati. Si prenderà in considerazione, dapprima, il piano del consumatore, introdotto ad hoc proprio per il consumatore, in seguito, l'accordo di composizione della crisi e, poi, la procedura di liquidazione del patrimonio. Poi verrà fornita una visione di come tale Legge verrà riformata, dal momento che, così come era stata regolata, non risultava troppo efficiente. Saranno esaminate le procedure modificate, rese più agevoli per il debitore non fallibile. Tale Riforma, però, come si vedrà, non è ancora entrata in vigore e, per poterne osservare gli effetti, bisognerà attendere il 2021 Si parlerà anche dell'importante figura dell'Organismo di Composizione della Crisi e alle sanzioni riservate sia a lui che al debitore, conseguenti a comportamenti penalmente rilevanti, tenuti sia durante la procedura, che in un momento precedente, per quanto concerne il debitore.

La legge 3/2012: disciplina del sovraindebitamento del debitore non fallibile

CAGNOTTI, GIADA
2014/2015

Abstract

Il fenomeno del sovraindebitamento è divenuto notevolmente importante. Il legislatore italiano è dovuto intervenire, con la Legge 3/2012, per prevedere una normativa anche per coloro a cui non fosse applicabile la Legge fallimentare: infatti, i cd. debitori non fallibili non erano tutelati in alcun modo se fossero incorsi in una situazione di crisi e di sovraindebitamento. si compirà un excursus storico: si andrà ad esaminare in che cosa consistesse il sovraindebitamento nell'antichità, sino ai giorni nostri e quali sono le cause del sovraindebitamento.. Tale legge è denominata “salva suicidi”, proprio perché con la sua introduzione si voleva evitare che persone che fossero incorse in una grave situazione di sovraindebitamento non vedessero più una via di uscita. Poi, si analizzeranno più accuratamente le tre procedure che prevedono, al loro, termine, l'esdebitazione, ossia di poter ripartire da zero, vedendo i propri debiti residui cancellati. Si prenderà in considerazione, dapprima, il piano del consumatore, introdotto ad hoc proprio per il consumatore, in seguito, l'accordo di composizione della crisi e, poi, la procedura di liquidazione del patrimonio. Poi verrà fornita una visione di come tale Legge verrà riformata, dal momento che, così come era stata regolata, non risultava troppo efficiente. Saranno esaminate le procedure modificate, rese più agevoli per il debitore non fallibile. Tale Riforma, però, come si vedrà, non è ancora entrata in vigore e, per poterne osservare gli effetti, bisognerà attendere il 2021 Si parlerà anche dell'importante figura dell'Organismo di Composizione della Crisi e alle sanzioni riservate sia a lui che al debitore, conseguenti a comportamenti penalmente rilevanti, tenuti sia durante la procedura, che in un momento precedente, per quanto concerne il debitore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796869_tesigiadacagnotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 973.06 kB
Formato Adobe PDF
973.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128845