Il concetto di fedeltà, quale dovere derivante dal vincolo matrimoniale, è stato oggetto di nuove interpretazioni e molteplici significati. A partire da questo, all’interno dell’elaborato, infatti, si condurrà un percorso che consentirà di capire ciò che ha portato ad introdurre il rimedio risarcitorio e la responsabilità civile nel contesto familiare. Nel corso del primo capitolo, si tratterà il tema dell’infedeltà conducendo un’analisi sulle varie tipologie di tradimento e cosa comporta la violazione di tale obbligo coniugale. Ci si soffermerà sul concetto di onere della prova, ossia su come l’infedeltà possa essere dimostrata e quali siano i risvolti a livello processuale. Nel secondo capitolo verrà proposto un excursus su quelle che solo le conseguenze della rottura del vincolo matrimoniale a seguito di un comportamento infedele: separazione, divorzio ed eventuale addebito. Successivamente, l’accento verrà posto sul risarcimento del danno in ambito familiare, analizzando il concetto di nesso causale e su quale sia il ruolo del terzo amante all’interno del rapporto coniugale. L’elaborato si concluderà, quindi, andando ad esaminare il concetto di danno endofamiliare e, infine, si proporrà la nuova lettura della responsabilità civile all’interno della famiglia, grazie anche agli innumerevoli interventi giurisprudenziali in merito a tale tema.
L'infedeltà coniugale: il risarcimento del danno e la nuova visione della responsabilità all'interno della famiglia
LAZZARI, GIORGIA
2021/2022
Abstract
Il concetto di fedeltà, quale dovere derivante dal vincolo matrimoniale, è stato oggetto di nuove interpretazioni e molteplici significati. A partire da questo, all’interno dell’elaborato, infatti, si condurrà un percorso che consentirà di capire ciò che ha portato ad introdurre il rimedio risarcitorio e la responsabilità civile nel contesto familiare. Nel corso del primo capitolo, si tratterà il tema dell’infedeltà conducendo un’analisi sulle varie tipologie di tradimento e cosa comporta la violazione di tale obbligo coniugale. Ci si soffermerà sul concetto di onere della prova, ossia su come l’infedeltà possa essere dimostrata e quali siano i risvolti a livello processuale. Nel secondo capitolo verrà proposto un excursus su quelle che solo le conseguenze della rottura del vincolo matrimoniale a seguito di un comportamento infedele: separazione, divorzio ed eventuale addebito. Successivamente, l’accento verrà posto sul risarcimento del danno in ambito familiare, analizzando il concetto di nesso causale e su quale sia il ruolo del terzo amante all’interno del rapporto coniugale. L’elaborato si concluderà, quindi, andando ad esaminare il concetto di danno endofamiliare e, infine, si proporrà la nuova lettura della responsabilità civile all’interno della famiglia, grazie anche agli innumerevoli interventi giurisprudenziali in merito a tale tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855624_tesigiorgialazzari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
868.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128817