L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’aderenza terapeutica come il grado in cui il paziente segue le raccomandazioni del medico riguardanti le dosi, i tempi e la frequenza di assunzione dei farmaci per tutta la durata della terapia. Molti pazienti, soprattutto tra i soggetti affetti da patologie croniche, hanno difficoltà a seguire correttamente la terapia prescritta dal medico e sviluppano, pertanto, comportamenti non-aderenti. Inoltre, la non-aderenza alle terapie rappresenta un fattore di rischio significativo per i pazienti politerapici in quanto può compromettere l’efficacia delle terapie ed esporre il paziente a maggiori rischi per la salute. Negli ultimi anni, il numero di persone a cui viene diagnosticata la depressione e quindi il consumo di antidepressivi sono aumentati notevolmente. Nonostante ciò, da diversi studi è emerso che quasi il 50% dei pazienti in trattamento con antidepressivi sospende il trattamento nei primi tre mesi di terapia ed oltre il 70% nei primi 6 mesi. L’aderenza alla terapia antidepressiva nei pazienti affetti da depressione è fondamentale, oltre che per la remissione dei sintomi, anche per il ripristino di buoni livelli di funzionamento sociale e cognitivo e, a lungo termine, per prevenire le recidive. Pertanto, disporre di metodi efficaci per misurare l’aderenza terapeutica risulta fondamentale per poter valutare il comportamento aderente del paziente, nell’ottica di attuare un piano terapeutico efficace. Una fonte importante per effettuare delle stime dell’aderenza terapeutica in alcune sottopopolazioni di assistiti è rappresentata dai database generati dalla dispensazione di medicinali presso le farmacie aperte al pubblico. La presente tesi si è occupata, infatti, di misurare l’aderenza terapeutica ai farmaci antidepressivi in un campione di assistiti selezionati a partire da un dataset di dispensazioni di farmaci raccolti dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL) TO4 nell’intervallo di tempo da aprile 2018 a luglio 2019. Per la misurazione dell’aderenza nei pazienti è stato impiegato il programma RStudio e nello specifico il pacchetto AdhereR che si basa sul calcolo del Continuous multiple-interval Measures of medication Availability (CMA); l’obiettivo dello studio è stato quello di ricercare tra gli assistiti che assumono cronicamente farmaci antidepressivi le tipologie di pazienti con comportamenti non-aderenti. Ai fini dello studio sono stati selezionati tutti gli assistiti dell’ASL TO4 con almeno 4 dispensazioni/anno di farmaci antidepressivi per individuare i pazienti cronici; quindi, sono state raccolte o calcolate le Defined Daily Dose (DDD) da utilizzare come dose giornaliera per il calcolo dell’aderenza effettuato tramite AdhereR. È stata identificata una DDD fruibile per 626 specialità medicinali e 152 principi attivi, di cui 109 farmaci del sistema nervoso e 23 farmaci antidepressivi. In seguito alla preparazione del dataset è stato possibile determinare l’aderenza terapeutica ai farmaci antidepressivi per i 21152 pazienti cronici selezionati. Di questi, solamente il 2,4% risulta essere aderente (aderenza ≥80%), il 24,8% è non-aderente (aderenza <40%) e il 72,8% è parzialmente aderente (aderenza compresa tra 40 e 79%). In conclusione, l’implementazione di un metodo per misurare l’aderenza terapeutica ai farmaci antidepressivi nei pazienti cronici, mediante l’impiego di dati sanitari elettronici raccolti dall’ASL TO4, ha permesso di caratterizzare i pazienti con comportamenti
Aderenza terapeutica ai farmaci antidepressivi nei pazienti cronici: risultati di un'analisi sull’aderenza a partire da database amministrativi dell’ASL TO4
SANDU, ELENA RALUCA
2020/2021
Abstract
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’aderenza terapeutica come il grado in cui il paziente segue le raccomandazioni del medico riguardanti le dosi, i tempi e la frequenza di assunzione dei farmaci per tutta la durata della terapia. Molti pazienti, soprattutto tra i soggetti affetti da patologie croniche, hanno difficoltà a seguire correttamente la terapia prescritta dal medico e sviluppano, pertanto, comportamenti non-aderenti. Inoltre, la non-aderenza alle terapie rappresenta un fattore di rischio significativo per i pazienti politerapici in quanto può compromettere l’efficacia delle terapie ed esporre il paziente a maggiori rischi per la salute. Negli ultimi anni, il numero di persone a cui viene diagnosticata la depressione e quindi il consumo di antidepressivi sono aumentati notevolmente. Nonostante ciò, da diversi studi è emerso che quasi il 50% dei pazienti in trattamento con antidepressivi sospende il trattamento nei primi tre mesi di terapia ed oltre il 70% nei primi 6 mesi. L’aderenza alla terapia antidepressiva nei pazienti affetti da depressione è fondamentale, oltre che per la remissione dei sintomi, anche per il ripristino di buoni livelli di funzionamento sociale e cognitivo e, a lungo termine, per prevenire le recidive. Pertanto, disporre di metodi efficaci per misurare l’aderenza terapeutica risulta fondamentale per poter valutare il comportamento aderente del paziente, nell’ottica di attuare un piano terapeutico efficace. Una fonte importante per effettuare delle stime dell’aderenza terapeutica in alcune sottopopolazioni di assistiti è rappresentata dai database generati dalla dispensazione di medicinali presso le farmacie aperte al pubblico. La presente tesi si è occupata, infatti, di misurare l’aderenza terapeutica ai farmaci antidepressivi in un campione di assistiti selezionati a partire da un dataset di dispensazioni di farmaci raccolti dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL) TO4 nell’intervallo di tempo da aprile 2018 a luglio 2019. Per la misurazione dell’aderenza nei pazienti è stato impiegato il programma RStudio e nello specifico il pacchetto AdhereR che si basa sul calcolo del Continuous multiple-interval Measures of medication Availability (CMA); l’obiettivo dello studio è stato quello di ricercare tra gli assistiti che assumono cronicamente farmaci antidepressivi le tipologie di pazienti con comportamenti non-aderenti. Ai fini dello studio sono stati selezionati tutti gli assistiti dell’ASL TO4 con almeno 4 dispensazioni/anno di farmaci antidepressivi per individuare i pazienti cronici; quindi, sono state raccolte o calcolate le Defined Daily Dose (DDD) da utilizzare come dose giornaliera per il calcolo dell’aderenza effettuato tramite AdhereR. È stata identificata una DDD fruibile per 626 specialità medicinali e 152 principi attivi, di cui 109 farmaci del sistema nervoso e 23 farmaci antidepressivi. In seguito alla preparazione del dataset è stato possibile determinare l’aderenza terapeutica ai farmaci antidepressivi per i 21152 pazienti cronici selezionati. Di questi, solamente il 2,4% risulta essere aderente (aderenza ≥80%), il 24,8% è non-aderente (aderenza <40%) e il 72,8% è parzialmente aderente (aderenza compresa tra 40 e 79%). In conclusione, l’implementazione di un metodo per misurare l’aderenza terapeutica ai farmaci antidepressivi nei pazienti cronici, mediante l’impiego di dati sanitari elettronici raccolti dall’ASL TO4, ha permesso di caratterizzare i pazienti con comportamentiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822262_tesisandu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128814