Introduzione: Gli effetti positivi della farina o delle larve vive di Hermetia illucens (HI) come fonte proteica alternativa o arricchimento ambientale nel pollo broiler sono già stati ampliamente valutati. Tuttavia, non esistono dati sul possibile utilizzo delle larve vive di HI in allevamento biologico, dove esse potrebbero rappresentare uno strumento per incrementare il benessere animale e l’economia circolare degli allevamenti. Obiettivi: L’obiettivo di questa tesi è stato valutare gli effetti della somministrazione di larve vive di HI in polli a collo nudo in allevamento biologico. In particolare, ci si è concentrati sull’effetto che la dieta ha avuto sulle performances di crescita, sulle caratteristiche della carcassa e sulla salute intestinale, prendendo in considerazione l’istomorfometria intestinale e l’espressione delle mucine. Si sono inoltre valutati il grado di infiammazione e/o di degenerazione dei principali organi detossificanti e linfoidi per indagare la riposta sistemica dei polli alla dieta. Materiali e metodi: Un totale di 240 polli a collo nudo di 20 giorni sono stati divisi in 4 gruppi sperimentali a seconda di sesso (maschio-M o femmina-F) e dieta (controllo-C o larve-L; 6 repliche/trattamento, 10 polli/replica): (1) CM: dieta standard a base di soia; (2) LM: CM+ 10% del tasso di ingestione giornaliera (AGM) di HI (3) CF: dieta standard a base di soia; (4) LF: CF + 10% di AGM di HI. Dopo la valutazione delle performances di crescita, al giorno 82, 2 animali/replica sono stati macellati e dissezionati per valutare la resa alla macellazione e il peso di milza, borsa di Fabrizio, fegato, cuore, polmone, ventriglio, proventriglio e grasso addominale. Indagini morfometriche sono state effettuate su sezioni istologiche di duodeno, digiuno e ileo mentre le valutazioni istopatologiche sono state eseguite su intestino, fegato, milza e borsa di Fabrizio utilizzando una scala di valutazione semi-quantitativa. Si è inoltre valutata l’espressione di MUC-2 nel digiuno tramite rt-qPCR. L’analisi statistica è stata effettuata con il software R. Risultati e Considerazioni: La dieta sperimentale non ha influenzato le performances di crescita, le caratteristiche della carcassa, la morfologia intestinale e l’espressione della mucina (p>0.05), tuttavia, ha causato l’aumento di peso di milza e borsa di Fabrizio (p=0.002), attribuibile all’effetto immunomodulante della chitina. Inoltre, ha migliorato l’indice di conversione alimentare nel primo periodo (p=0.001), suggerendo una migliore composizione nutrizionale della dieta addizionata con larve grazie all’elevato contenuto proteico di buon valore biologico. Al contrario, la dieta non ha influenzato il grado di infiammazione e/o degenerazione dei segmenti intestinali, del fegato, della milza e della borsa di Fabrizio. È stata però riscontrata una differenza legata al sesso per la degenerazione epatica (p=0.022), risultata maggiore nelle femmine rispetto ai maschi per il diverso metabolismo lipidico. La dieta ha mantenuto le differenze di performances, caratteristiche della carcassa e morfologia intestinale tra i due sessi (p<0.001), così come ha preservato il fisiologico gradiente prossimo-distale degli indici morfometrici (p<0.001). In conclusione, questi risultati confermano la possibilità di utilizzare larve vive di HI al 10% AGM nella dieta di polli a collo nudo in allevamento biologico data l’assenza di effetti negativi sulle performances produttive e sulla salute intestinale.
Effetti della somministrazione di larve vive di Hermetia illucens sulle performances di crescita e sulla salute intestinale di polli a collo nudo in allevamento biologico
PRAI, FEDERICO
2021/2022
Abstract
Introduzione: Gli effetti positivi della farina o delle larve vive di Hermetia illucens (HI) come fonte proteica alternativa o arricchimento ambientale nel pollo broiler sono già stati ampliamente valutati. Tuttavia, non esistono dati sul possibile utilizzo delle larve vive di HI in allevamento biologico, dove esse potrebbero rappresentare uno strumento per incrementare il benessere animale e l’economia circolare degli allevamenti. Obiettivi: L’obiettivo di questa tesi è stato valutare gli effetti della somministrazione di larve vive di HI in polli a collo nudo in allevamento biologico. In particolare, ci si è concentrati sull’effetto che la dieta ha avuto sulle performances di crescita, sulle caratteristiche della carcassa e sulla salute intestinale, prendendo in considerazione l’istomorfometria intestinale e l’espressione delle mucine. Si sono inoltre valutati il grado di infiammazione e/o di degenerazione dei principali organi detossificanti e linfoidi per indagare la riposta sistemica dei polli alla dieta. Materiali e metodi: Un totale di 240 polli a collo nudo di 20 giorni sono stati divisi in 4 gruppi sperimentali a seconda di sesso (maschio-M o femmina-F) e dieta (controllo-C o larve-L; 6 repliche/trattamento, 10 polli/replica): (1) CM: dieta standard a base di soia; (2) LM: CM+ 10% del tasso di ingestione giornaliera (AGM) di HI (3) CF: dieta standard a base di soia; (4) LF: CF + 10% di AGM di HI. Dopo la valutazione delle performances di crescita, al giorno 82, 2 animali/replica sono stati macellati e dissezionati per valutare la resa alla macellazione e il peso di milza, borsa di Fabrizio, fegato, cuore, polmone, ventriglio, proventriglio e grasso addominale. Indagini morfometriche sono state effettuate su sezioni istologiche di duodeno, digiuno e ileo mentre le valutazioni istopatologiche sono state eseguite su intestino, fegato, milza e borsa di Fabrizio utilizzando una scala di valutazione semi-quantitativa. Si è inoltre valutata l’espressione di MUC-2 nel digiuno tramite rt-qPCR. L’analisi statistica è stata effettuata con il software R. Risultati e Considerazioni: La dieta sperimentale non ha influenzato le performances di crescita, le caratteristiche della carcassa, la morfologia intestinale e l’espressione della mucina (p>0.05), tuttavia, ha causato l’aumento di peso di milza e borsa di Fabrizio (p=0.002), attribuibile all’effetto immunomodulante della chitina. Inoltre, ha migliorato l’indice di conversione alimentare nel primo periodo (p=0.001), suggerendo una migliore composizione nutrizionale della dieta addizionata con larve grazie all’elevato contenuto proteico di buon valore biologico. Al contrario, la dieta non ha influenzato il grado di infiammazione e/o degenerazione dei segmenti intestinali, del fegato, della milza e della borsa di Fabrizio. È stata però riscontrata una differenza legata al sesso per la degenerazione epatica (p=0.022), risultata maggiore nelle femmine rispetto ai maschi per il diverso metabolismo lipidico. La dieta ha mantenuto le differenze di performances, caratteristiche della carcassa e morfologia intestinale tra i due sessi (p<0.001), così come ha preservato il fisiologico gradiente prossimo-distale degli indici morfometrici (p<0.001). In conclusione, questi risultati confermano la possibilità di utilizzare larve vive di HI al 10% AGM nella dieta di polli a collo nudo in allevamento biologico data l’assenza di effetti negativi sulle performances produttive e sulla salute intestinale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849291_tesifedericoprai.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128807