Le imprese famigliari rappresentano la più antica forma di organizzazione imprenditoriale, e contribuiscono ancora oggi alla crescita ed allo sviluppo economico sia dei paesi sviluppati, sia di quelli emergenti. L'interesse verso questa particolare forma di impresa è diventato sempre maggiore nel tempo, in particolar modo a partire dagli anni 90, dove ritroviamo un crescente numero di studi finalizzati all'analisi delle caratteristiche del cosiddetto ¿family business¿. Lo scopo di questo elaborato è quello di compiere un analisi sulle performance delle imprese familiari e non famigliari, all'interno del territorio piemontese, con l'obiettivo di verificare se le aziende di famiglia riescono effettivamente ad ottenere dei migliori risultati. Per raggiungere questo obiettivo si è sviluppato il lavoro attraverso diverse fasi. Nella prima parte si è voluto ricercare e approfondire all'interno della letteratura, il concetto di impresa famigliare, con l'obiettivo di ricercarne la definizione di base e di evidenziarne le principali caratteristiche. Una volta definito in modo chiaro e puntuale il concetto di family business (e di conseguenza cosa intendiamo per ¿non family¿), si è compiuta un'analisi finalizzata all'osservazione dello sviluppo del fenomeno nel contesto economico globale prima, e nazionale poi. Nella seconda parte del lavoro si è compiuta la vera e propria analisi dei dati relativi alle imprese del territorio piemontese. Nel secondo capitolo viene illustrata la metodologia utilizzata. Per studiare le performance delle imprese famigliari e non famigliari, è stato creato un collettivo formato dalle imprese presenti sul territorio piemontese che avessero un fatturato superiore ai 25 milioni di euro. I dati sono stati ricavati dal database di AIDA- BUREAU VAN DIJK, che permette di ottenere i dati di bilancio e di governance delle varie imprese. Dopo aver ricavato i dati, si sono divise le imprese del collettivo tra famigliari e non, in modo da poter poi effettuare il confronto sulle performance. Il confronto è stato effettuato considerando diversi indicatori, sia economici che finanziari. L'ultima fase dello studio è legata alla lettura dei risultati ed alle considerazioni che ne derivano. Le imprese famigliari presentano infatti delle performance mediamente superiori durante tutto il periodo analizzato, supportando così la tesi di partenza. Per questo motivo nell'ultimo capitolo si sono ricercati i vantaggi e gli svantaggi di questa particolare forma di impresa, analizzando infine le possibili fide per il futuro.
Analisi delle performance delle imprese familiari e non all'interno del territorio piemontese.
IANNO, GABRIELE
2014/2015
Abstract
Le imprese famigliari rappresentano la più antica forma di organizzazione imprenditoriale, e contribuiscono ancora oggi alla crescita ed allo sviluppo economico sia dei paesi sviluppati, sia di quelli emergenti. L'interesse verso questa particolare forma di impresa è diventato sempre maggiore nel tempo, in particolar modo a partire dagli anni 90, dove ritroviamo un crescente numero di studi finalizzati all'analisi delle caratteristiche del cosiddetto ¿family business¿. Lo scopo di questo elaborato è quello di compiere un analisi sulle performance delle imprese familiari e non famigliari, all'interno del territorio piemontese, con l'obiettivo di verificare se le aziende di famiglia riescono effettivamente ad ottenere dei migliori risultati. Per raggiungere questo obiettivo si è sviluppato il lavoro attraverso diverse fasi. Nella prima parte si è voluto ricercare e approfondire all'interno della letteratura, il concetto di impresa famigliare, con l'obiettivo di ricercarne la definizione di base e di evidenziarne le principali caratteristiche. Una volta definito in modo chiaro e puntuale il concetto di family business (e di conseguenza cosa intendiamo per ¿non family¿), si è compiuta un'analisi finalizzata all'osservazione dello sviluppo del fenomeno nel contesto economico globale prima, e nazionale poi. Nella seconda parte del lavoro si è compiuta la vera e propria analisi dei dati relativi alle imprese del territorio piemontese. Nel secondo capitolo viene illustrata la metodologia utilizzata. Per studiare le performance delle imprese famigliari e non famigliari, è stato creato un collettivo formato dalle imprese presenti sul territorio piemontese che avessero un fatturato superiore ai 25 milioni di euro. I dati sono stati ricavati dal database di AIDA- BUREAU VAN DIJK, che permette di ottenere i dati di bilancio e di governance delle varie imprese. Dopo aver ricavato i dati, si sono divise le imprese del collettivo tra famigliari e non, in modo da poter poi effettuare il confronto sulle performance. Il confronto è stato effettuato considerando diversi indicatori, sia economici che finanziari. L'ultima fase dello studio è legata alla lettura dei risultati ed alle considerazioni che ne derivano. Le imprese famigliari presentano infatti delle performance mediamente superiori durante tutto il periodo analizzato, supportando così la tesi di partenza. Per questo motivo nell'ultimo capitolo si sono ricercati i vantaggi e gli svantaggi di questa particolare forma di impresa, analizzando infine le possibili fide per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726056_tesigabrieleianno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12878