Introduction: Scoliosis is a condition characterized by a complex three-dimensional deformity of the spine that consequently alters posture. Life’s quality of patients affected by scoliosis is difficult to assess and quantify using the numerous questionnaires available. However, Heath Related Quality of Life (HRQoL) is frequently studied in order to better understand the pre- and post-operative course. Aims: The aim of the study was to assess the HRQoL of patients treated by surgery by comparing the technique of selective arthrodesis with that of non-selective arthrodesis. In particular, the HRQoL in the domains of function and pain were assessed more closely using the SRS-22 questionnaire. Materials and methods: 57 patients suffering from adolescent idiopathic scoliosis (AIS) treated with surgery at the Regina Margherita Hospital in Turin were recruited, respecting established inclusion and exclusion criteria. Later, study participants were contacted to answer, with consent, the SRS-22 questionnaire, from which scores were then derived as per protocol. The significance level was set at a p-value ≤ 0.05. Results: The aforementioned analysis revealed, on one hand, a statistically significant improvement in function in patients who underwent selective surgical treatment compared to those who were candidates for non-selective surgery, with a p-value of 0.0196. The pain domain, on the other hand, did not provide statistically significant results, with a p-value of 0.179. This, therefore, showed that the two surgical methods do not differ substantially in terms of postoperative back pain. Conclusion: This study has allowed it possible to assess the postoperative HRQoL by defining function as a potential choice parameter in favour of selective versus non-selective arthrodesis surgery. However, the lack of substantial differences between the two groups under investigation, from the point of view of pain, highlighted that surgery remains the optimal treatment option. This is crucial from both the physical and psychological point of view of the patient, allowing a quicker return to daily life.
Introduzione: la scoliosi è una patologia caratterizzata da una complessa deformità tridimensionale della colonna vertebrale che di conseguenza altera la postura. La qualità di vita dei pazienti affetti da scoliosi è difficile da valutare e quantificare tramite i numerosi questionari disponibili. Tuttavia, la Heath Related Quality of Life (HRQoL) è frequente oggetto di studio al fine di comprendere al meglio il decorso pre e post-operatorio. Obiettivi: lo studio svolto si è posto l’obiettivo di valutare la HRQoL dei pazienti trattati mediante intervento chirurgico confrontando la tecnica di artrodesi selettiva con quella di artrodesi non selettiva. In particolare, si è voluto valutare con maggior attenzione, tramite il questionario SRS-22, la HRQoL riferita ai domini della funzione e del dolore. Materiali e metodi: sono stati reclutati, rispettando criteri di inclusione ed esclusione stabiliti, 57 pazienti affetti da scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) trattati con intervento chirurgico, presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino. I partecipanti allo studio sono stati poi contattati per rispondere, previo consenso, al questionario SRS-22, dal quale sono stati poi ricavati i punteggi come da protocollo. Il livello di significatività è stato impostato a un valore p ≤ 0,05. Risultati: la sopracitata analisi ha rilevato un miglioramento statisticamente significativo della funzionalità nei pazienti sottoposti a trattamento chirurgico selettivo rispetto a quelli candidati intervento non selettivo, con un valore di p pari a 0.0196. Il dominio del dolore, invece, non ha fornito risultati statisticamente significativi, visto il valore p è pari a 0.179. Ciò, pertanto, ha dimostrato come le due metodiche chirurgiche non presentino sostanziali differenze in termini di dolore alla schiena post-intervento. Conclusioni: questo studio ha permesso di valutare la HRQoL post-intervento definendo la funzionalità come potenziale parametro di scelta a favore dell’intervento di artrodesi selettiva rispetto alla non selettiva. Al contrario, il mancato riscontro di differenze sostanziali tra i due gruppi in esame, dal punto di vista del dolore, ha evidenziato come l’intervento chirurgico rimanga l’opzione ottimale di trattamento. Ciò è fondamentale sia dal punto di vista fisico che psicologico del paziente, permettendo così un più celere ritorno alla quotidianità.
Qualità della vita e ritorno allo sport dopo artrodesi vertebrale selettiva per via posteriore: valutazione clinica e radiografica in pazienti affetti da scoliosi
NOSENZO, TOMMASO
2021/2022
Abstract
Introduzione: la scoliosi è una patologia caratterizzata da una complessa deformità tridimensionale della colonna vertebrale che di conseguenza altera la postura. La qualità di vita dei pazienti affetti da scoliosi è difficile da valutare e quantificare tramite i numerosi questionari disponibili. Tuttavia, la Heath Related Quality of Life (HRQoL) è frequente oggetto di studio al fine di comprendere al meglio il decorso pre e post-operatorio. Obiettivi: lo studio svolto si è posto l’obiettivo di valutare la HRQoL dei pazienti trattati mediante intervento chirurgico confrontando la tecnica di artrodesi selettiva con quella di artrodesi non selettiva. In particolare, si è voluto valutare con maggior attenzione, tramite il questionario SRS-22, la HRQoL riferita ai domini della funzione e del dolore. Materiali e metodi: sono stati reclutati, rispettando criteri di inclusione ed esclusione stabiliti, 57 pazienti affetti da scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) trattati con intervento chirurgico, presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino. I partecipanti allo studio sono stati poi contattati per rispondere, previo consenso, al questionario SRS-22, dal quale sono stati poi ricavati i punteggi come da protocollo. Il livello di significatività è stato impostato a un valore p ≤ 0,05. Risultati: la sopracitata analisi ha rilevato un miglioramento statisticamente significativo della funzionalità nei pazienti sottoposti a trattamento chirurgico selettivo rispetto a quelli candidati intervento non selettivo, con un valore di p pari a 0.0196. Il dominio del dolore, invece, non ha fornito risultati statisticamente significativi, visto il valore p è pari a 0.179. Ciò, pertanto, ha dimostrato come le due metodiche chirurgiche non presentino sostanziali differenze in termini di dolore alla schiena post-intervento. Conclusioni: questo studio ha permesso di valutare la HRQoL post-intervento definendo la funzionalità come potenziale parametro di scelta a favore dell’intervento di artrodesi selettiva rispetto alla non selettiva. Al contrario, il mancato riscontro di differenze sostanziali tra i due gruppi in esame, dal punto di vista del dolore, ha evidenziato come l’intervento chirurgico rimanga l’opzione ottimale di trattamento. Ciò è fondamentale sia dal punto di vista fisico che psicologico del paziente, permettendo così un più celere ritorno alla quotidianità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822601_pdftesiscoliositommasonosenzo_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128768