Il presente lavoro si propone di analizzare la distribuzione di prodotti filmici alla luce del fenomeno della convergenza, al fine di comprendere in che misura lo sviluppo di nuove piattaforme in grado di distribuire contenuti digitali in modalità non lineare rappresenti un'opportunità da cogliere per l'industria cinematografica. In particolare, si ritiene interessante interrogarsi su quali siano i modelli di business che vanno affermandosi nella distribuzione di opere filmiche su piattaforme basate sul protocollo Internet e, in questa prospettiva, chiedersi quale sia il panorama attuale delle esperienze di consumo cinematografico. Si tratta di questioni di indubbia rilevanza in considerazione delle dimensioni crescenti assunte dal fenomeno della pirateria, delle problematiche relative alla gestione dei diritti digitali e quelle concernenti l'attuale sistema, cosiddetto delle window, che regola lo sfruttamento commerciale dei film. Il primo capitolo si occupa dell'impatto dell'innovazione digitale sull'industria della comunicazione e dei cambiamenti generati dal processo di convergenza nella definizione delle strategie competitive delle imprese attive nel mercato dei contenuti digitali. Il secondo capitolo descrive le dinamiche economiche del settore cinematografico e offre una sintesi dei dati relativi al mercato italiano. Nel terzo capitolo, si effettua una ricognizione dei principali modelli di business adottati nella distribuzione di film su piattaforme Ip-based e si analizzano le nuove esperienze di consumo.
Convergenza digitale e industria cinematografica. Nuove piattaforme distributive, nuove esperienze di consumo.
AMORUSO, ILENIA
2010/2011
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare la distribuzione di prodotti filmici alla luce del fenomeno della convergenza, al fine di comprendere in che misura lo sviluppo di nuove piattaforme in grado di distribuire contenuti digitali in modalità non lineare rappresenti un'opportunità da cogliere per l'industria cinematografica. In particolare, si ritiene interessante interrogarsi su quali siano i modelli di business che vanno affermandosi nella distribuzione di opere filmiche su piattaforme basate sul protocollo Internet e, in questa prospettiva, chiedersi quale sia il panorama attuale delle esperienze di consumo cinematografico. Si tratta di questioni di indubbia rilevanza in considerazione delle dimensioni crescenti assunte dal fenomeno della pirateria, delle problematiche relative alla gestione dei diritti digitali e quelle concernenti l'attuale sistema, cosiddetto delle window, che regola lo sfruttamento commerciale dei film. Il primo capitolo si occupa dell'impatto dell'innovazione digitale sull'industria della comunicazione e dei cambiamenti generati dal processo di convergenza nella definizione delle strategie competitive delle imprese attive nel mercato dei contenuti digitali. Il secondo capitolo descrive le dinamiche economiche del settore cinematografico e offre una sintesi dei dati relativi al mercato italiano. Nel terzo capitolo, si effettua una ricognizione dei principali modelli di business adottati nella distribuzione di film su piattaforme Ip-based e si analizzano le nuove esperienze di consumo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
294371_amoruso_convergenza_cinema.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128676