The eleventh Bacchylides' epinician ode, which celebrates a victory in the boy's wrestling won at the Pythian games by Alexidamus, a boy who comes from Metapontum, in Magna Graecia. The main section of the ode is related to the myth of the frenzy of the Proitides and the myth is also central to the rhetorical purpose of the ode. The myth underlines a strict link with the occasion of the victory in order to the plot, the age of the protagonists involved, the denouement of the story. The aim of this work is to underline these links and to make some constructions upon Bacchylides' manipulation of the myth.

L'officina bacchilidea del mito. L' epinicio XI e i suoi molteplici livelli di lettura:la posizione rispetto alle altre varianti note del mito, le scelte narrative ed espressive, il rapporto con la committenza dell'ode. L'obiettivo è quello di dare un'interpretazione globale (antropologica, storica e rituale) alla variante bacchilidea mediante l'analisi e il confronto con le fonti letterarie, storiche e archeologiche compresenti, nella complessa rete di relazioni e di implicazioni che legano il poeta, il destinatario, il pubblico, lo scenario reale e mitico su cui la celebrazione si muove.

Pretidi tra Argolide e Magna Grecia. L'epinicio XI di Bacchilide

BADELLINO, LISA
2010/2011

Abstract

L'officina bacchilidea del mito. L' epinicio XI e i suoi molteplici livelli di lettura:la posizione rispetto alle altre varianti note del mito, le scelte narrative ed espressive, il rapporto con la committenza dell'ode. L'obiettivo è quello di dare un'interpretazione globale (antropologica, storica e rituale) alla variante bacchilidea mediante l'analisi e il confronto con le fonti letterarie, storiche e archeologiche compresenti, nella complessa rete di relazioni e di implicazioni che legano il poeta, il destinatario, il pubblico, lo scenario reale e mitico su cui la celebrazione si muove.
ITA
The eleventh Bacchylides' epinician ode, which celebrates a victory in the boy's wrestling won at the Pythian games by Alexidamus, a boy who comes from Metapontum, in Magna Graecia. The main section of the ode is related to the myth of the frenzy of the Proitides and the myth is also central to the rhetorical purpose of the ode. The myth underlines a strict link with the occasion of the victory in order to the plot, the age of the protagonists involved, the denouement of the story. The aim of this work is to underline these links and to make some constructions upon Bacchylides' manipulation of the myth.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713804_tesilisabadellino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128673