Il presente lavoro si propone di esaminare le relazioni culturali instauratesi tra l'Europa, e in particolar modo la Francia, e la Cina a partire dalla metà del XVII secolo fino all'incirca a metà del XVIII. Attraverso l'analisi delle modalità con cui vennero a crearsi e ad infittirsi tali relazioni, si cercherà di mostrare il divario tra le condizioni storiche reali della Cina e l'immagine alterata, a tratti quasi fantasiosa, che i visitatori europei tendevano a fornire ai loro contemporanei. A partire da queste premesse si svolgerà un'indagine tesa a scorgere l'influenza delle informazioni riguardanti la filosofia, la religione, il governo e la morale cinesi sui pensatori europei, prestando particolare attenzione alle motivazioni, sia filosofiche che personali, che conducono tali personalità ad interessarsi e a scrivere, nel bene e nel male, della Cina.

La Cina insegna all'Europa: le relazioni dei gesuiti e le idee dei philosophes

USSEGLIO MATTIET, CHIARA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro si propone di esaminare le relazioni culturali instauratesi tra l'Europa, e in particolar modo la Francia, e la Cina a partire dalla metà del XVII secolo fino all'incirca a metà del XVIII. Attraverso l'analisi delle modalità con cui vennero a crearsi e ad infittirsi tali relazioni, si cercherà di mostrare il divario tra le condizioni storiche reali della Cina e l'immagine alterata, a tratti quasi fantasiosa, che i visitatori europei tendevano a fornire ai loro contemporanei. A partire da queste premesse si svolgerà un'indagine tesa a scorgere l'influenza delle informazioni riguardanti la filosofia, la religione, il governo e la morale cinesi sui pensatori europei, prestando particolare attenzione alle motivazioni, sia filosofiche che personali, che conducono tali personalità ad interessarsi e a scrivere, nel bene e nel male, della Cina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
287933_tesi_usseglio(online).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 975.12 kB
Formato Adobe PDF
975.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128661