Le teorie pluraliste della verità costituiscono un'alternativa di recente formulazione alle teorie della verità tradizionali e alle teorie di tipo deflazionista. Secondo i principali teorici del pluralismo (Crispin Wright e Michael P. Lynch) la verità è una proprietà passibile di realizzabilità multipla; in differenti domini di discorso vi sono differenti proprietà sul cui possesso sopravviene la verità. In questa tesi vengono esaminate nel dettaglio le due principali formulazioni del pluralismo aletico nel tentativo di mettere in luce quali vantaggi comporti la loro adozione. Vengono inoltre discusse le difficoltà in cui incorre questa posizione filosofica e quali strategie si possano utilizzare per superarle. Infine, oltre ad un giudizio, sostanzialmente positivo, che viene formulato su di essa, vengono presentate alcune proposte al fine di migliorare, ove possibile, la teoria in oggetto.

LE TEORIE PLURALISTE DELLA VERITA'

LUBRANO, MICHELE
2010/2011

Abstract

Le teorie pluraliste della verità costituiscono un'alternativa di recente formulazione alle teorie della verità tradizionali e alle teorie di tipo deflazionista. Secondo i principali teorici del pluralismo (Crispin Wright e Michael P. Lynch) la verità è una proprietà passibile di realizzabilità multipla; in differenti domini di discorso vi sono differenti proprietà sul cui possesso sopravviene la verità. In questa tesi vengono esaminate nel dettaglio le due principali formulazioni del pluralismo aletico nel tentativo di mettere in luce quali vantaggi comporti la loro adozione. Vengono inoltre discusse le difficoltà in cui incorre questa posizione filosofica e quali strategie si possano utilizzare per superarle. Infine, oltre ad un giudizio, sostanzialmente positivo, che viene formulato su di essa, vengono presentate alcune proposte al fine di migliorare, ove possibile, la teoria in oggetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
338582_lubrano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 787.28 kB
Formato Adobe PDF
787.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128654