Quali sono le complessità legate alla corretta tenuta di un Archivio d'artista, alle sue relazioni con il pubblico degli studiosi nonché ai riflessi che l'agire dei soggetti incaricati della gestione della documentazione archivistica può avere sul mercato dell'arte e sulla vita giuridica delle opere? La presente tesi tenterà di analizzare queste problematiche concentrandosi su vari temi di riflessione: i più pregnanti aspetti di proprietà intellettuale, effettuando una comparazione tra le principali legislazioni europee in tema di diritti morali ed economici ed analizzando come la gestione dell'Archivio influisca sul riconoscimento dell'autenticità di un'opera. Le modalità di archiviazione, stante la sempre più crescente domanda, e conseguente risposta da parte degli Archivi, di digitalizzazione dei materiali per favorirne una più facile consultazione e diffusione e le nuove frontiere di utilizzo dei software di archiviazione come della block chain. Verranno poi trattate le questioni relative all'estate di un artista, toccando temi di diritto successorio e osservando le varie forme di enti giuridici che possono essere costituiti per tutelare il patrimonio lasciato dall'artista, nonché i rapporti che fondazioni e associazioni intrattengono con gallerie e musei. In seguito si osserverà come la gestione dell'Archivio influisca sul riconoscimento dell'autenticità di un'opera, considerando le conseguenze che quest'ultimo fattore ha sul mercato della stessa, unitamente a considerazioni sull'influenza in termini economici dell'inclusione di un'opera nell'Archivio dell'autore e al ruolo svolto dalle case d'asta, soggetti attivi non solo come semplici venditori ma dotati di una grande autorità anche nel rilasciare expertise tramite apposite commissioni a tal fine nominate. Seguirà una riflessione sul ruolo delle istituzioni museali, e del MIBACT più in generale, dal momento che un'Archivio, se correttamente costruito e conservato, rispettati determinati parametri, rappresenta esso stesso una “testimonianza avente valore di civiltà” ex d.lgs.112/1998 e come tale comporta l'applicazione della disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio d.lgs.42/2004. Ciò conferma l'importanza culturale che un Archivio riveste, un vero e proprio tesoro distinto ma inscindibilmente connesso ai tesori che racchiude. Infine verrà presentato un caso pratico, riguardante la creazione del catalogo delle opere dell'Artista Chicco Margaroli, mettendo in luce quali sono le buone pratiche che vanno seguite nel realizzare il catalogo e le problematiche tecniche e documentali nelle quali è facile incorrere.
Archivi d'artista
BARATTI, BRANDO
2019/2020
Abstract
Quali sono le complessità legate alla corretta tenuta di un Archivio d'artista, alle sue relazioni con il pubblico degli studiosi nonché ai riflessi che l'agire dei soggetti incaricati della gestione della documentazione archivistica può avere sul mercato dell'arte e sulla vita giuridica delle opere? La presente tesi tenterà di analizzare queste problematiche concentrandosi su vari temi di riflessione: i più pregnanti aspetti di proprietà intellettuale, effettuando una comparazione tra le principali legislazioni europee in tema di diritti morali ed economici ed analizzando come la gestione dell'Archivio influisca sul riconoscimento dell'autenticità di un'opera. Le modalità di archiviazione, stante la sempre più crescente domanda, e conseguente risposta da parte degli Archivi, di digitalizzazione dei materiali per favorirne una più facile consultazione e diffusione e le nuove frontiere di utilizzo dei software di archiviazione come della block chain. Verranno poi trattate le questioni relative all'estate di un artista, toccando temi di diritto successorio e osservando le varie forme di enti giuridici che possono essere costituiti per tutelare il patrimonio lasciato dall'artista, nonché i rapporti che fondazioni e associazioni intrattengono con gallerie e musei. In seguito si osserverà come la gestione dell'Archivio influisca sul riconoscimento dell'autenticità di un'opera, considerando le conseguenze che quest'ultimo fattore ha sul mercato della stessa, unitamente a considerazioni sull'influenza in termini economici dell'inclusione di un'opera nell'Archivio dell'autore e al ruolo svolto dalle case d'asta, soggetti attivi non solo come semplici venditori ma dotati di una grande autorità anche nel rilasciare expertise tramite apposite commissioni a tal fine nominate. Seguirà una riflessione sul ruolo delle istituzioni museali, e del MIBACT più in generale, dal momento che un'Archivio, se correttamente costruito e conservato, rispettati determinati parametri, rappresenta esso stesso una “testimonianza avente valore di civiltà” ex d.lgs.112/1998 e come tale comporta l'applicazione della disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio d.lgs.42/2004. Ciò conferma l'importanza culturale che un Archivio riveste, un vero e proprio tesoro distinto ma inscindibilmente connesso ai tesori che racchiude. Infine verrà presentato un caso pratico, riguardante la creazione del catalogo delle opere dell'Artista Chicco Margaroli, mettendo in luce quali sono le buone pratiche che vanno seguite nel realizzare il catalogo e le problematiche tecniche e documentali nelle quali è facile incorrere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814768_tesiarchividartista.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
23.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128631