Obiettivo di questo elaborato è analizzare gli aspetti giuridici dell'istituto del reato di scambio elettorale politico-mafioso disciplinato dall'art. 416-ter c.p. Analizzato il contesto storico, politico e sociale in cui viene elaborata la norma inerente al voto di scambio, sono esaminati il dato normativo e le sue applicazioni giurisprudenziali. Lo studio esplora poi i rapporti del suddetto articolo con altre fattispecie penali, quali il concorso esterno, i reati elettorali, le misure di prevenzione e la responsabilità dell'ente. L'intera indagine è condotta attraverso l'analisi di diverse tesi dottrinali e pronunce giurisprudenziali.
Lo scambio elettorale politico-mafioso: evoluzione ed analisi dell'art. 416-ter c.p.
MARZULLO, GIANLUCA
2019/2020
Abstract
Obiettivo di questo elaborato è analizzare gli aspetti giuridici dell'istituto del reato di scambio elettorale politico-mafioso disciplinato dall'art. 416-ter c.p. Analizzato il contesto storico, politico e sociale in cui viene elaborata la norma inerente al voto di scambio, sono esaminati il dato normativo e le sue applicazioni giurisprudenziali. Lo studio esplora poi i rapporti del suddetto articolo con altre fattispecie penali, quali il concorso esterno, i reati elettorali, le misure di prevenzione e la responsabilità dell'ente. L'intera indagine è condotta attraverso l'analisi di diverse tesi dottrinali e pronunce giurisprudenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778943_tesiscambioelettorale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128585