L'obiettivo di questa trattazione è quello di analizzare e valutare il processo di uniformazione e di armonizzazione che ha investito, negli ultimi decenni, il diritto di famiglia in Europa. Il tema è così sviluppato: da un lato, sono ricostruiti i diversi atteggiamenti nazionali che hanno ostacolato l'elaborazione di un diritto di famiglia comune europeo e le spinte del mondo sovranazionale che, a tale uniformazione, hanno, invece, contribuito; dall'altro, si procede ad un approfondimento storico e sociale della famiglia, nonché si catalizza l'attenzione verso la disgregazione e la deistituzionalizzazione dell'istituto, a livello europeo, nelle recenti unioni di fatto. Tale tematica rileva sia per i profili di carattere giuridico che coinvolge, sia come fenomeno che ha assunto, nella recente giurisprudenza europea, un riscontro applicativo sempre più frequente. Essendo la famiglia stessa il nucleo primo ed essenziale dell'assetto della società civile, il diritto di famiglia che ne deriva risulta esclusivo e particolare di ogni tradizione storico-giuridica e, per questo, espressione di modelli sociali, culturali, etici e religiosi propri di un dato popolo. Data la delicata disciplina, è allora di facile intuizione comprendere come sia difficile per gli Stati europei rifiutare ad una parte della loro sovranità in favore di un obiettivo comune che è l'unificazione.
Argomenti per l'unificazione e l'armonizzazione del diritto di famiglia in Europa: il caso delle unioni di fatto
FAVAZZA, CHIARA
2013/2014
Abstract
L'obiettivo di questa trattazione è quello di analizzare e valutare il processo di uniformazione e di armonizzazione che ha investito, negli ultimi decenni, il diritto di famiglia in Europa. Il tema è così sviluppato: da un lato, sono ricostruiti i diversi atteggiamenti nazionali che hanno ostacolato l'elaborazione di un diritto di famiglia comune europeo e le spinte del mondo sovranazionale che, a tale uniformazione, hanno, invece, contribuito; dall'altro, si procede ad un approfondimento storico e sociale della famiglia, nonché si catalizza l'attenzione verso la disgregazione e la deistituzionalizzazione dell'istituto, a livello europeo, nelle recenti unioni di fatto. Tale tematica rileva sia per i profili di carattere giuridico che coinvolge, sia come fenomeno che ha assunto, nella recente giurisprudenza europea, un riscontro applicativo sempre più frequente. Essendo la famiglia stessa il nucleo primo ed essenziale dell'assetto della società civile, il diritto di famiglia che ne deriva risulta esclusivo e particolare di ogni tradizione storico-giuridica e, per questo, espressione di modelli sociali, culturali, etici e religiosi propri di un dato popolo. Data la delicata disciplina, è allora di facile intuizione comprendere come sia difficile per gli Stati europei rifiutare ad una parte della loro sovranità in favore di un obiettivo comune che è l'unificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717884_tesichiarafavazza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128561