La tesi analizza le figure femminili del teatro ibseniano, in particolare quello dei drammi borghesi di Ibsen. L'analisi mette in luce l'influenza sulla donna della società ottocentesca, controllata in tutto dall'autorità maschile. Il rapporto donna-uomo è una costante in tutti i capitoli della tesi, in quanto di fondamentale importanza per comprendere le scelte e le azioni delle protagoniste ibseniane. Si analizzeranno i punti in comune tra i personaggi femminili dei seguenti drammi: Una casa di bambola, Spettri, L'anitra selvatica, Casa Rosmer, La signora del mare, Hedda Gabler, Il costruttore Solness, Il piccolo Eyolf.

La figura femminile nell'ultimo teatro ibseniano.

GALLINA, LINDA
2015/2016

Abstract

La tesi analizza le figure femminili del teatro ibseniano, in particolare quello dei drammi borghesi di Ibsen. L'analisi mette in luce l'influenza sulla donna della società ottocentesca, controllata in tutto dall'autorità maschile. Il rapporto donna-uomo è una costante in tutti i capitoli della tesi, in quanto di fondamentale importanza per comprendere le scelte e le azioni delle protagoniste ibseniane. Si analizzeranno i punti in comune tra i personaggi femminili dei seguenti drammi: Una casa di bambola, Spettri, L'anitra selvatica, Casa Rosmer, La signora del mare, Hedda Gabler, Il costruttore Solness, Il piccolo Eyolf.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762436_tesiprovalindagallina26.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 483.17 kB
Formato Adobe PDF
483.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12856