L'isola di Cuba, è un luogo in cui oggi più che mai stiamo assistendo a cambiamenti che determineranno il corso della storia dei prossimi anni. Lo scopo di questo lavoro è quello di poter offrire in un'ottica imparziale, una visione generale sulla storia, la cultura e la politica del paese a partire dalla caduta della dittatura di Batista, avvenuta nel 1959, mettendo in rilievo le principali motivazioni che hanno portato Cuba a negoziare la pace con gli Stati Uniti e viceversa. Stiamo assistendo all'evoluzione di un paese che per più di 30 anni è stato costretto a vivere di espedienti e di ciò che offriva la propria terra, a causa del durissimo Embargo imposto dagli Stati Uniti all'inizio degli anni '60. L'elaborato si dividerà in tre principali sezioni: nella prima cercherò di dare una visione d'insieme cercando di soffermarmi sui principali eventi storici. Nella seconda parte racconterò gli attriti con gli Stati Uniti, l'alleanza con l'Unione Sovietica, il sostegno a Cuba e la conseguente disgregazione dell'Urss che portò al durissimo 'periodo speciale in tempo di pace'. Nel terzo capitolo mi sono occupata di capire in che modo questi eventi e gli ideali della 'Rivoluciόn' di Fidel Castro hanno influito sulla vita quotidiana dei cubani, sulla loro istruzione, sulla produzione letteraria di un'isola in cui la libertà di pensiero e di stampa era (ed in misura minore anche attualmente) fortemente controllata. L'analisi storica si è resa necessaria per meglio comprendere le scelte attuali e le possibilità di un futuro. Il modello cubano risulta essere un chiarissimo esempio di come un popolo può crearsi una coscienza sociale influenzata da fattori esterni ma, nonostante questo, elaborata e sviluppata in totale autonomia. Questa è proprio la particolarità di Cuba e del suo complesso sistema.

CUBA DALLA RIVOLUZIONE AD OGGI

MINORE, VALERIA
2014/2015

Abstract

L'isola di Cuba, è un luogo in cui oggi più che mai stiamo assistendo a cambiamenti che determineranno il corso della storia dei prossimi anni. Lo scopo di questo lavoro è quello di poter offrire in un'ottica imparziale, una visione generale sulla storia, la cultura e la politica del paese a partire dalla caduta della dittatura di Batista, avvenuta nel 1959, mettendo in rilievo le principali motivazioni che hanno portato Cuba a negoziare la pace con gli Stati Uniti e viceversa. Stiamo assistendo all'evoluzione di un paese che per più di 30 anni è stato costretto a vivere di espedienti e di ciò che offriva la propria terra, a causa del durissimo Embargo imposto dagli Stati Uniti all'inizio degli anni '60. L'elaborato si dividerà in tre principali sezioni: nella prima cercherò di dare una visione d'insieme cercando di soffermarmi sui principali eventi storici. Nella seconda parte racconterò gli attriti con gli Stati Uniti, l'alleanza con l'Unione Sovietica, il sostegno a Cuba e la conseguente disgregazione dell'Urss che portò al durissimo 'periodo speciale in tempo di pace'. Nel terzo capitolo mi sono occupata di capire in che modo questi eventi e gli ideali della 'Rivoluciόn' di Fidel Castro hanno influito sulla vita quotidiana dei cubani, sulla loro istruzione, sulla produzione letteraria di un'isola in cui la libertà di pensiero e di stampa era (ed in misura minore anche attualmente) fortemente controllata. L'analisi storica si è resa necessaria per meglio comprendere le scelte attuali e le possibilità di un futuro. Il modello cubano risulta essere un chiarissimo esempio di come un popolo può crearsi una coscienza sociale influenzata da fattori esterni ma, nonostante questo, elaborata e sviluppata in totale autonomia. Questa è proprio la particolarità di Cuba e del suo complesso sistema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746208_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 801.63 kB
Formato Adobe PDF
801.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12855