Il presente lavoro si propone di analizzare l'istituto dell'amministrazione di sostegno in relazione all'uso che ne viene fatto allo scopo di dare attuazione alle direttive anticipate di trattamento terapeutico, con particolare riguardo alle scelte riguardanti il fine vita. In assenza di una legge che , nel nostro ordinamento, regolamenti il c.d. 'testamento biologico', infatti, sempre più spesso tale istituto è stato definito come sede naturale per l'attuazione di tali direttive. Nella prima parte della trattazione si è voluto approfondire il discorso su tali direttive, svolgendo un'analisi riguardante la loro natura, il contenuto, gli effetti , nonché le obiezioni e le criticità che a riguardo vengono sollevate. Nella seconda parte, approfondendo prima la ratio, i presupposti, l'ambito di applicazione e il possibile contenuto dell'incarico dell'amministratore di sostegno, si analizza poi, soprattutto facendo riferimento all'evoluzione nella giurisprudenza, il ruolo che tale soggetto assume sempre di più nell'ambito della prestazione del dissenso informato a cure salvavita, considerando i problemi che tale utilizzo pone.
Amministrazione di sostegno e scelte di fine vita
FOLCARELLI, VERONICA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare l'istituto dell'amministrazione di sostegno in relazione all'uso che ne viene fatto allo scopo di dare attuazione alle direttive anticipate di trattamento terapeutico, con particolare riguardo alle scelte riguardanti il fine vita. In assenza di una legge che , nel nostro ordinamento, regolamenti il c.d. 'testamento biologico', infatti, sempre più spesso tale istituto è stato definito come sede naturale per l'attuazione di tali direttive. Nella prima parte della trattazione si è voluto approfondire il discorso su tali direttive, svolgendo un'analisi riguardante la loro natura, il contenuto, gli effetti , nonché le obiezioni e le criticità che a riguardo vengono sollevate. Nella seconda parte, approfondendo prima la ratio, i presupposti, l'ambito di applicazione e il possibile contenuto dell'incarico dell'amministratore di sostegno, si analizza poi, soprattutto facendo riferimento all'evoluzione nella giurisprudenza, il ruolo che tale soggetto assume sempre di più nell'ambito della prestazione del dissenso informato a cure salvavita, considerando i problemi che tale utilizzo pone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300507_tesi-amministrazionedisostegnoesceltedifinevita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128546