Natural products are often a source of drugs and drug candidates. Cannabis sativa L. is one of the oldest known medicinal plants and its use has been spread all over the world by man since thousands of years as a source of food, fiber, cosmetics and medicinal or psychotropic preparations, which represent the most frequently abused illicit recreational substances in the Western society. A considerable research in chemistry and pharmacology has been carried out around the natural constituents of Cannabis, which is a rich source of a variety of compounds, described and classified in the elaborate in non cannabinoids and cannabinoids (Δ9-THC and CBD, the most important). In the last 25 years data has grown exponentially dealing with the discovery of the endocannabinoid system consisting of specific cannabinoid receptors, their endogenous ligands and enzymatic systems of their biosynthesis and degradation, which can play a major roles in the regulation of CNS processes and peripheral functions. The effects on nausea/emesis due to cancer chemotherapy, as appetite promoter, on some painful conditions and on symptoms of multiple sclerosis have been clearly demonstrated. Other therapeutic indications, such as the use in the treatment of gastrointestinal, neurodegenerative, skin, cardiovascular, liver, bone and immune diseases, obesity, migraine, spinal cord injury, la Tourette 's syndrome, schizophrenia, affective disorders, epilepsy, cancer, glaucoma, atherosclerosis, diabetes and complications, are under study and deserve further pre-clinical and clinical studies. The therapeutic opportunities of CB agonists/antagonists and modulators of the endocannabinoid system in the treatment of these diseases are explored in the text, with the available data. Cannabis is currently listed as an illicit drug without medical use in most Western Countries, but the situation is continuously evolving and the therapeutic use of cannabinoids is gaining political acceptance. The elaborate focuses on Italian legislation, which, in addition to having released the AIC for Sativex®, legitimates medical use of some cannabinoids and herbal medicines based on Cannabis in magistral preparations. The latest news concerns the authorization for the cultivation of Cannabis for therapeutic use in the Chemical Pharmaceutical Military Plant of Florence, in September 2014. Finally, other industrial uses of hemp, including the food, cosmetic, in textile industry and paper industry, in green building and as bioremediation, are reported with the respective European and Italian references.
I prodotti naturali sono spesso fonte di farmaci e candidati farmaci. La Cannabis sativa L. è una delle più antiche piante medicinali conosciute e il suo uso è stato diffuso in tutto il mondo da parte dell'uomo da migliaia di anni come fonte di cibo, fibre, cosmetici, medicinali o sostanze psicotrope, che rappresentano le sostanze ricreative illecite più frequentemente abusate nella società occidentale. È stata effettuata una considerevole ricerca sulla chimica e sulla farmacologia dei componenti naturali della Cannabis, che è una ricca fonte di una varietà di composti, descritti e classificati nell'elaborato in non cannabinoidi e cannabinoidi (Δ9-THC e CBD i principali). Negli ultimi 25 anni i dati sono cresciuti esponenzialmente con la scoperta del sistema endocannabinoide, costituito da specifici recettori cannabinoidi, ligandi endogeni e sistemi enzimatici per la loro biosintesi e degradazione, che può svolgere un ruolo importante nella regolazione dei processi del SNC e delle funzioni periferiche. Gli effetti su nausea/vomito conseguenti a chemioterapia, come promotori dell'appetito, in alcune condizioni dolorose e sui sintomi della sclerosi multipla sono stati dimostrati chiaramente. Altre indicazioni terapeutiche, come l'uso nel trattamento di patologie gastrointestinali, neurodegenerative, cutanee, cardiovascolari, epatiche, ossee e immunitarie, obesità, emicrania, lesioni del midollo spinale, sindrome di la Tourette, schizofrenia, disturbi affettivi, epilessia, cancro, glaucoma, aterosclerosi, diabete e complicazioni, sono in fase di studio e meritano ulteriori studi preclinici e clinici. Nel testo vengono esplorate, con i dati a disposizione, le opportunità terapeutiche di agonisti/antagonisti CB e modulatori del sistema endocannabinoide nel trattamento di queste patologie. La Cannabis è considerata illegale, priva di uso terapeutico approvato, nella maggior parte dei paesi Occidentali, ma la situazione è in continua evoluzione e l'uso terapeutico dei cannabinoidi sta guadagnando accettazione politica. L'elaborato pone l'attenzione sulla legislazione Italiana, che, oltre ad aver rilasciato l'AIC per il Sativex®, legittima l'uso medico di alcuni cannabinoidi e dei medicinali di origine vegetale a base di Cannabis in preparazioni magistrali. L'ultima novità in materia riguarda l'autorizzazione alla coltivazione di Cannabis per uso terapeutico nello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, nel settembre 2014. Nel testo vengono riportati, infine, altri utilizzi industriali della canapa, compreso l'uso alimentare, cosmetico, nell'industria tessile e cartaria, in bioedilizia e come biorimedio, con la normativa Europea ed Italiana di riferimento.
Cannabis sativa L.: nuove prospettive farmacologiche e terapeutiche per una delle piante più antiche della storia dell'uomo
OCCHETTI, FEDERICA
2013/2014
Abstract
I prodotti naturali sono spesso fonte di farmaci e candidati farmaci. La Cannabis sativa L. è una delle più antiche piante medicinali conosciute e il suo uso è stato diffuso in tutto il mondo da parte dell'uomo da migliaia di anni come fonte di cibo, fibre, cosmetici, medicinali o sostanze psicotrope, che rappresentano le sostanze ricreative illecite più frequentemente abusate nella società occidentale. È stata effettuata una considerevole ricerca sulla chimica e sulla farmacologia dei componenti naturali della Cannabis, che è una ricca fonte di una varietà di composti, descritti e classificati nell'elaborato in non cannabinoidi e cannabinoidi (Δ9-THC e CBD i principali). Negli ultimi 25 anni i dati sono cresciuti esponenzialmente con la scoperta del sistema endocannabinoide, costituito da specifici recettori cannabinoidi, ligandi endogeni e sistemi enzimatici per la loro biosintesi e degradazione, che può svolgere un ruolo importante nella regolazione dei processi del SNC e delle funzioni periferiche. Gli effetti su nausea/vomito conseguenti a chemioterapia, come promotori dell'appetito, in alcune condizioni dolorose e sui sintomi della sclerosi multipla sono stati dimostrati chiaramente. Altre indicazioni terapeutiche, come l'uso nel trattamento di patologie gastrointestinali, neurodegenerative, cutanee, cardiovascolari, epatiche, ossee e immunitarie, obesità, emicrania, lesioni del midollo spinale, sindrome di la Tourette, schizofrenia, disturbi affettivi, epilessia, cancro, glaucoma, aterosclerosi, diabete e complicazioni, sono in fase di studio e meritano ulteriori studi preclinici e clinici. Nel testo vengono esplorate, con i dati a disposizione, le opportunità terapeutiche di agonisti/antagonisti CB e modulatori del sistema endocannabinoide nel trattamento di queste patologie. La Cannabis è considerata illegale, priva di uso terapeutico approvato, nella maggior parte dei paesi Occidentali, ma la situazione è in continua evoluzione e l'uso terapeutico dei cannabinoidi sta guadagnando accettazione politica. L'elaborato pone l'attenzione sulla legislazione Italiana, che, oltre ad aver rilasciato l'AIC per il Sativex®, legittima l'uso medico di alcuni cannabinoidi e dei medicinali di origine vegetale a base di Cannabis in preparazioni magistrali. L'ultima novità in materia riguarda l'autorizzazione alla coltivazione di Cannabis per uso terapeutico nello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, nel settembre 2014. Nel testo vengono riportati, infine, altri utilizzi industriali della canapa, compreso l'uso alimentare, cosmetico, nell'industria tessile e cartaria, in bioedilizia e come biorimedio, con la normativa Europea ed Italiana di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723197_tesi_occhetti_federica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128533