L'argomento principale della presente tesi e il delitto tentato, forma di manifestazione del reato che si colloca ai confini del diritto penale. Di questo fondamentale istituto sarà data particolare importanza al concetto di idoneità, che sarà analizzato in relazione all'efficienza delle armi da fuoco. Si cercherà in particolare di determinare quando l'inefficienza di questi mezzi lesivi risulti tale da compromettere l'idoneità degli atti, escludendo cosi la configurabilità dell'istituto previsto dall'articolo 56 c.p. a favore dell'applicazione del secondo comma dell'articolo 49. La trattazione sarà strutturata nel modo seguente. In una prima parte della tesi saranno analizzate le situazioni dalle quali può dipendere un'inefficienza dell'arma. Nello specifico saranno illustrate separatamente le ipotesi nelle quali tale inefficienza derivi da malfunzionamenti meccanici e quelle legate alla balistica del proiettile. Una seconda parte della tesi sarà invece dedicata ad aspetti prettamente giuridici, nello specifico si cercherà di definire l'esatta portata del concetto d'idoneità nel tentativo, avendo cura di rispondere alle domande che vedono, su questo tema, contrapporsi in dottrina posizioni differenti. Nello specifico si cercherà di chiarire se il concetto d'idoneità debba essere inteso come possibilità o probabilità di realizzazione dell'evento e, in quest'ultimo caso, quale grado di probabilità debba considerarsi rilevante perché si configuri un'ipotesi di delitto tentato. In un secondo momento si cercherà di determinare quali circostanze devono essere considerate per accertare tale requisito, in altre parole se il giudizio d'idoneità debba essere effettuata su base parziale o totale. Nell'affrontare queste tematiche si avrà cura di illustrare inoltre il rapporto dell'istituto previsto dall'articolo 56 c.p. con il principio di offensività e l'articolo 49 co.2 c.p. illustrando le posizioni dottrinali più importanti e gli orientamenti giurisprudenziali consolidati in materia.

L'efficienza dell'arma da fuoco, il delitto tentato e il reato impossibile.

RICCIARDELLI, DARIO
2013/2014

Abstract

L'argomento principale della presente tesi e il delitto tentato, forma di manifestazione del reato che si colloca ai confini del diritto penale. Di questo fondamentale istituto sarà data particolare importanza al concetto di idoneità, che sarà analizzato in relazione all'efficienza delle armi da fuoco. Si cercherà in particolare di determinare quando l'inefficienza di questi mezzi lesivi risulti tale da compromettere l'idoneità degli atti, escludendo cosi la configurabilità dell'istituto previsto dall'articolo 56 c.p. a favore dell'applicazione del secondo comma dell'articolo 49. La trattazione sarà strutturata nel modo seguente. In una prima parte della tesi saranno analizzate le situazioni dalle quali può dipendere un'inefficienza dell'arma. Nello specifico saranno illustrate separatamente le ipotesi nelle quali tale inefficienza derivi da malfunzionamenti meccanici e quelle legate alla balistica del proiettile. Una seconda parte della tesi sarà invece dedicata ad aspetti prettamente giuridici, nello specifico si cercherà di definire l'esatta portata del concetto d'idoneità nel tentativo, avendo cura di rispondere alle domande che vedono, su questo tema, contrapporsi in dottrina posizioni differenti. Nello specifico si cercherà di chiarire se il concetto d'idoneità debba essere inteso come possibilità o probabilità di realizzazione dell'evento e, in quest'ultimo caso, quale grado di probabilità debba considerarsi rilevante perché si configuri un'ipotesi di delitto tentato. In un secondo momento si cercherà di determinare quali circostanze devono essere considerate per accertare tale requisito, in altre parole se il giudizio d'idoneità debba essere effettuata su base parziale o totale. Nell'affrontare queste tematiche si avrà cura di illustrare inoltre il rapporto dell'istituto previsto dall'articolo 56 c.p. con il principio di offensività e l'articolo 49 co.2 c.p. illustrando le posizioni dottrinali più importanti e gli orientamenti giurisprudenziali consolidati in materia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702057_tesidarioricciardelli-lefficienzadellarmadafuocoildelittotentatoeilreatoimpossibile..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 883.82 kB
Formato Adobe PDF
883.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128530