In this report we want to outline the main features related to the classifications that preceded the ICF, analyzing aspects of the same innovative, innovative concepts in it and its possible applications. The first part, more general, traces the historical path of evolution of the concept of health and disability up to the modern connotation, according to the latest ONU legislation. The following chapters is based specifically, international and Italian laws as regards disability and in particular, dealing with children with Special Educational Needs, will be described in a survey about the evolution of rules and criteria for inclusion in the Italian school and at specific Piedmont. The last part, just take into consideration the actual use of the ICF-CY structure within health authorities, in particular the route will be fully described in the 2008-2010 period of experimentation, the application of classification to draw the profile of operation disabled children who also participated in the Complex Neuropsychiatry ASL CN1, the workplace of the signed, completed the forms in use at the structure and regulation, and the Regional Ministerial reference with respect to the path of introduction and application of the instrument ICF CY-Piedmont.

La presente relazione vuole delineare le principali caratteristiche relative alle classificazioni che hanno preceduto l'ICF, analizzando gli aspetti innovativi della stessa , le innovazioni concettuali in essa contenute e le sue possibili applicazioni. La prima parte ,di carattere più generale, ripercorre il percorso storico-evolutivo del concetto di salute e disabilità fino all'odierna connotazione , secondo gli ultimi emandamenti ONU. I capitoli successivi sia addentreranno nello specifico legislativo sia internazionale sia italiano per ciò che concerne la disabilità ed in particolare , trattandosi di alunni con Esigenze Educative Speciali , verrà descritta una ricognizione riguardo l'evolversi delle modalità e criteri di inclusione scolastica nel panorama italiano e nello specifico piemontese. L'ultima parte, appunto prenderà in esame l'uso effettivo della Classificazione ICF-CY all'interno delle Struttura Sanitarie , in particolare verrà ampiamente descritto il Percorso di Sperimentazione nel triennio 2008-2010, di applicazione della classificazione per redigere il Profilo di Funzionamento dell'alunno disabile a cui ha partecipato anche la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL CN1 , ambito lavorativo della sottoscritta, completati con la modulistica in uso presso la Struttura e la normativa Regionale e Ministeriale di riferimento riguardo al percorso di introduzione ed applicazione dello strumento ICF-CI in Piemonte.

Il modello ICF: applicazione in ambito sanitario e riabilitativo

ODINO, SAMANTA
2010/2011

Abstract

La presente relazione vuole delineare le principali caratteristiche relative alle classificazioni che hanno preceduto l'ICF, analizzando gli aspetti innovativi della stessa , le innovazioni concettuali in essa contenute e le sue possibili applicazioni. La prima parte ,di carattere più generale, ripercorre il percorso storico-evolutivo del concetto di salute e disabilità fino all'odierna connotazione , secondo gli ultimi emandamenti ONU. I capitoli successivi sia addentreranno nello specifico legislativo sia internazionale sia italiano per ciò che concerne la disabilità ed in particolare , trattandosi di alunni con Esigenze Educative Speciali , verrà descritta una ricognizione riguardo l'evolversi delle modalità e criteri di inclusione scolastica nel panorama italiano e nello specifico piemontese. L'ultima parte, appunto prenderà in esame l'uso effettivo della Classificazione ICF-CY all'interno delle Struttura Sanitarie , in particolare verrà ampiamente descritto il Percorso di Sperimentazione nel triennio 2008-2010, di applicazione della classificazione per redigere il Profilo di Funzionamento dell'alunno disabile a cui ha partecipato anche la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL CN1 , ambito lavorativo della sottoscritta, completati con la modulistica in uso presso la Struttura e la normativa Regionale e Ministeriale di riferimento riguardo al percorso di introduzione ed applicazione dello strumento ICF-CI in Piemonte.
ITA
In this report we want to outline the main features related to the classifications that preceded the ICF, analyzing aspects of the same innovative, innovative concepts in it and its possible applications. The first part, more general, traces the historical path of evolution of the concept of health and disability up to the modern connotation, according to the latest ONU legislation. The following chapters is based specifically, international and Italian laws as regards disability and in particular, dealing with children with Special Educational Needs, will be described in a survey about the evolution of rules and criteria for inclusion in the Italian school and at specific Piedmont. The last part, just take into consideration the actual use of the ICF-CY structure within health authorities, in particular the route will be fully described in the 2008-2010 period of experimentation, the application of classification to draw the profile of operation disabled children who also participated in the Complex Neuropsychiatry ASL CN1, the workplace of the signed, completed the forms in use at the structure and regulation, and the Regional Ministerial reference with respect to the path of introduction and application of the instrument ICF CY-Piedmont.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M10063_tesiilmodelloicf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.03 MB
Formato Adobe PDF
6.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128505