La fideiussione omnibus costituisce uno dei principali strumenti di garanzia impiegati dagli istituti di credito per ridurre i rischi derivanti dall’attività di finanziamento ai terzi. L’istituto risulta essere il frutto della prassi bancaria, alla ricerca di uno strumento più efficace e forte della semplice fideiussione individuata dal legislatore per far fronte ad esigenze proprie e del mercato. Pur ricalcando a grandi linee il modello fideiussione previsto dal codice la fideiussione omnibus se ne distacca parzialmente per l’aggiunta di clausole derogatorie alla disciplina codicistica. Questa prassi è stata portata avanti in particolar modo dall’Associazione Bancaria Italiana, la quale ha creato e distribuito dei modelli di fideiussione omnibus caratterizzati dalla presenza di condizioni contrattuali uniformi. Il successo di quest’istituto è però da sempre stato accompagnato da un altrettanto acceso dibattito dottrinario e giurisprudenziale inerente alla sua validità. Se in alcuni casi il dibattito è stato risolto da un intervento del legislatore, in altri invece, la dottrina e tantomeno la giurisprudenza non sono riuscite a risolvere la questione. Uno dei dibattiti più accesi riguarda la presunta anticoncorrenzialità dei modelli di fideiussione omnibus redatti in conformità ai modelli predisposti dall’ABI nel 2002; condizione che secondo alcuni non può avere esito differente dalla nullità del contratto. A questo riguardo però la giurisprudenza di legittimità non è mai stata in grado di definire in maniera chiara la questione, emanando pronunce che talvolta non sono sembrate convincenti e che in alcuni casi hanno avuto l’effetto alimentare la confusione del mondo giuridico. L’elaborato avrà quindi lo scopo di inquadrare l’istituto, andando ad analizzare le sue caratteristiche e le questioni più attuali e controverse, cercando di illustrare le varie correnti di pensiero che si sono susseguite nel tempo in maniera talvolta contraddittoria e che hanno cercato di risolvere i problemi di un istituto che nonostante il suo ampio utilizzo è ancora avvolto da numerose ombre.

La fideiussione omnibus e i suoi sviluppi più recenti

CORTI, LUCA
2019/2020

Abstract

La fideiussione omnibus costituisce uno dei principali strumenti di garanzia impiegati dagli istituti di credito per ridurre i rischi derivanti dall’attività di finanziamento ai terzi. L’istituto risulta essere il frutto della prassi bancaria, alla ricerca di uno strumento più efficace e forte della semplice fideiussione individuata dal legislatore per far fronte ad esigenze proprie e del mercato. Pur ricalcando a grandi linee il modello fideiussione previsto dal codice la fideiussione omnibus se ne distacca parzialmente per l’aggiunta di clausole derogatorie alla disciplina codicistica. Questa prassi è stata portata avanti in particolar modo dall’Associazione Bancaria Italiana, la quale ha creato e distribuito dei modelli di fideiussione omnibus caratterizzati dalla presenza di condizioni contrattuali uniformi. Il successo di quest’istituto è però da sempre stato accompagnato da un altrettanto acceso dibattito dottrinario e giurisprudenziale inerente alla sua validità. Se in alcuni casi il dibattito è stato risolto da un intervento del legislatore, in altri invece, la dottrina e tantomeno la giurisprudenza non sono riuscite a risolvere la questione. Uno dei dibattiti più accesi riguarda la presunta anticoncorrenzialità dei modelli di fideiussione omnibus redatti in conformità ai modelli predisposti dall’ABI nel 2002; condizione che secondo alcuni non può avere esito differente dalla nullità del contratto. A questo riguardo però la giurisprudenza di legittimità non è mai stata in grado di definire in maniera chiara la questione, emanando pronunce che talvolta non sono sembrate convincenti e che in alcuni casi hanno avuto l’effetto alimentare la confusione del mondo giuridico. L’elaborato avrà quindi lo scopo di inquadrare l’istituto, andando ad analizzare le sue caratteristiche e le questioni più attuali e controverse, cercando di illustrare le varie correnti di pensiero che si sono susseguite nel tempo in maniera talvolta contraddittoria e che hanno cercato di risolvere i problemi di un istituto che nonostante il suo ampio utilizzo è ancora avvolto da numerose ombre.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816004_cortilucatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 982.79 kB
Formato Adobe PDF
982.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128430