Background: Multisystem inflammatory syndrome (MIS-C) is a novel severe pediatric syndrome usually developing 4-6 weeks after SARS-CoV-2 infection. MIS-C presentation partially overlaps with a non-rare pediatric vasculitis, Kawasaki disease (KD). The incidence, therapy and differential diagnosis of MIS-C compared with other pediatric inflammatory diseases, in particular KD, are being studied worldwide . Objectives: We carried out an observational study in order to estimate the incidence of MIS-C in Piedmont and identify the differences between MIS-C and KD. Finally, we evaluated the response to therapy in MIS-C patients referred to the “Ospedale Infantile Regina Margherita” (OIRM) with particular attention to patients who were not treated with immunoglobulin (IVIG) as a first-line therapy. Materials and methods: First of all we surveyed all the MIS-C diagnosed according to the WHO criteria in Piedmont between 23/02/2020 and 30/04/2021. After calculating the regional incidence, we analyzed the clinical and laboratory features at disease onset and we compared them with those of a cohort of KD patients diagnosed from 01/01/2015 to 31/12/2019 at the OIRM. Finally, we assessed the response to therapy in our MIS-C cohort and we compared it with the outcomes reported in the literature. Results: During the study period, 36 MIS-C patients were diagnosed in Piedmont (34 at OIRM, 2 in other hospitals). The estimated incidence was 4.30 cases /100,000 children / year. MIS-C patients were older (2 vs 8, p <0.0001), at hospital admission they had more frequent gastrointestinal (55.9% vs 31.1%, p=0.04) and myocardial involvement (36.0% vs 4.1% had an ejection fraction <50%, p=0.006), had higher CRP (183 vs 124 mg/L, p=0.04) and procalcitonine (10.8 vs 2.1 ng/ml, p=0.002) and lower sodium (132 vs 135,p=0.03), platelet (138500 vs 377000/mm3, p<0.0001), and lymphocyte count (855 vs 2580/mm3, p<0.0001) in the respect of the KD cohort. Regarding therapy, 91.2% of patients did not receive IVIG as a first-line therapy. All of these patients were treated with methylprednisolone (MP) at disease onset, 67.7% of patients responded to the initial treatment, 6.5% required an increase in MP dose, approximately 1 in 4 patients (25.8%) needed the addition of Anakinra (anti-IL1). Our cohort had significantly better outcomes than previously published ones in terms of intensive care unit admission (3.2% vs 73.3%), inotropic support (3.2% vs 55.3%) and coronary artery aneurysms (3,2% versus 10.3%). Conclusions: Many MIS-C cases were diagnosed in the last year in Piedmont. Our data suggest that MIS-C has some similarities but many differences in the respect of KD. Finally, our work shows that early administration of MP can significantly improve patient outcomes.

Background: La sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C) è una grave sindrome pediatrica di recente descrizione che si sviluppa alcune settimane dopo l’infezione da SARS-CoV-2. La MIS-C ha manifestazioni di esordio in parte sovrapponibili ad una non rara vasculite pediatrica la malattia di Kawasaki (KD). L'incidenza, la terapia e la diagnostica differenziale della MIS-C rispetto ad altre patologie infiammatorie pediatriche, in particolare la KD, sono attualmente oggetto di studio in tutto il mondo. Obiettivi: Abbiamo effettuato uno studio osservazionale volto a stimare l’incidenza della MIS-C in Piemonte ed identificare le caratteristiche che permettono di differenziare la MIS-C dalla KD. Infine abbiamo valutato la risposta alla terapia nei pazienti affetti da MIS-C afferiti presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM) con una particolare attenzione per i pazienti che non sono stati trattati con immunoglobuline ev (IVIG) come farmaco di prima linea. Materiali e metodi: In primis abbiamo censito tutte le MIS-C diagnosticate secondo i criteri WHO in Piemonte tra il 23/02/2020 e il 30/04/2021. Dopo aver calcolato l’incidenza regionale abbiamo analizzato le modalità di presentazione e gli ematochimici all’esordio confrontandoli con quelli di una coorte storica di pazienti affetti da KD diagnosticati dal 01/01/2015 al 31/12/2019 presso l’OIRM. Infine abbiamo valutato la risposta alla terapia nella nostra coorte di MIS-C confrontandola con gli outcome riportati in letteratura. Risultati: Nel periodo in studio sono state diagnosticate 36 MIS-C (34 trattati presso OIRM, 2 presso altri nosocomi) in Piemonte per una incidenza pari a 4.30 casi/100.000 bambini/anno. Dal confronto tra le MIS-C e la coorte storica di KD è emerso che le prime avessero un'età maggiore (2 vs 8, p<0.0001), un più frequente coinvolgimento gastrointestinale (55.9% vs 31.1%, p=0.04) e miocardico, definito come frazione di eiezione <50% (36.0% vs 4.1%, p=0.006). Agli ematochimici all’esordio le MIS-C hanno valori più elevati di PCR (183 vs 124 mg/L, p=0.04) e procalcitonina (10.8 vs 2.1 ng/ml, p=0.002) e valori inferiori di piastrine (138500 vs 377000/mm3, p<0.0001), linfociti (855 vs 2580/mm3, p<0.0001) e natriemia (132 vs 135, p=0.03). Per quanto concerne la terapia il 91.2% dei pazienti non ha ricevuto IVIG come terapia di prima linea. Tutti questi pazienti sono stati trattati con metilprednisolone ev (MP) all’esordio della malattia, il 67,7% dei pazienti ha risposto al trattamento iniziale, il 6.5% ha necessitato un aumento della dose di MP, circa un 1 paziente su 4 (25,8%) ha avuto bisogno dell’aggiunta di Anakinra (anti-IL1). La nostra coorte ha avuto esiti notevolmente migliori rispetto a quelle precedentemente pubblicate in termini di ricovero in terapia intensiva (3,2% vs 73,3%), supporto inotropo (3,2% vs 55,3%) e aneurismi coronarici (3,2% vs 10,3%). Conclusioni: I casi di MIS-C sono stati relativamente numerosi nell’ultimo anno in Piemonte. I nostri dati suggeriscono come si tratti di una patologia con alcune analogie e molte differenze rispetto alla KD. Infine dal nostro lavoro emerge come l’inizio precoce della terapia con MP ev possa migliorare significativamente gli outcomes dei pazienti.

La sindrome infiammatoria multisistemica indotta da SARS-CoV-2: stima dell’incidenza, risposta alla terapia e confronto con la malattia di Kawasaki

GOPSA, RALUCA
2020/2021

Abstract

Background: La sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C) è una grave sindrome pediatrica di recente descrizione che si sviluppa alcune settimane dopo l’infezione da SARS-CoV-2. La MIS-C ha manifestazioni di esordio in parte sovrapponibili ad una non rara vasculite pediatrica la malattia di Kawasaki (KD). L'incidenza, la terapia e la diagnostica differenziale della MIS-C rispetto ad altre patologie infiammatorie pediatriche, in particolare la KD, sono attualmente oggetto di studio in tutto il mondo. Obiettivi: Abbiamo effettuato uno studio osservazionale volto a stimare l’incidenza della MIS-C in Piemonte ed identificare le caratteristiche che permettono di differenziare la MIS-C dalla KD. Infine abbiamo valutato la risposta alla terapia nei pazienti affetti da MIS-C afferiti presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM) con una particolare attenzione per i pazienti che non sono stati trattati con immunoglobuline ev (IVIG) come farmaco di prima linea. Materiali e metodi: In primis abbiamo censito tutte le MIS-C diagnosticate secondo i criteri WHO in Piemonte tra il 23/02/2020 e il 30/04/2021. Dopo aver calcolato l’incidenza regionale abbiamo analizzato le modalità di presentazione e gli ematochimici all’esordio confrontandoli con quelli di una coorte storica di pazienti affetti da KD diagnosticati dal 01/01/2015 al 31/12/2019 presso l’OIRM. Infine abbiamo valutato la risposta alla terapia nella nostra coorte di MIS-C confrontandola con gli outcome riportati in letteratura. Risultati: Nel periodo in studio sono state diagnosticate 36 MIS-C (34 trattati presso OIRM, 2 presso altri nosocomi) in Piemonte per una incidenza pari a 4.30 casi/100.000 bambini/anno. Dal confronto tra le MIS-C e la coorte storica di KD è emerso che le prime avessero un'età maggiore (2 vs 8, p<0.0001), un più frequente coinvolgimento gastrointestinale (55.9% vs 31.1%, p=0.04) e miocardico, definito come frazione di eiezione <50% (36.0% vs 4.1%, p=0.006). Agli ematochimici all’esordio le MIS-C hanno valori più elevati di PCR (183 vs 124 mg/L, p=0.04) e procalcitonina (10.8 vs 2.1 ng/ml, p=0.002) e valori inferiori di piastrine (138500 vs 377000/mm3, p<0.0001), linfociti (855 vs 2580/mm3, p<0.0001) e natriemia (132 vs 135, p=0.03). Per quanto concerne la terapia il 91.2% dei pazienti non ha ricevuto IVIG come terapia di prima linea. Tutti questi pazienti sono stati trattati con metilprednisolone ev (MP) all’esordio della malattia, il 67,7% dei pazienti ha risposto al trattamento iniziale, il 6.5% ha necessitato un aumento della dose di MP, circa un 1 paziente su 4 (25,8%) ha avuto bisogno dell’aggiunta di Anakinra (anti-IL1). La nostra coorte ha avuto esiti notevolmente migliori rispetto a quelle precedentemente pubblicate in termini di ricovero in terapia intensiva (3,2% vs 73,3%), supporto inotropo (3,2% vs 55,3%) e aneurismi coronarici (3,2% vs 10,3%). Conclusioni: I casi di MIS-C sono stati relativamente numerosi nell’ultimo anno in Piemonte. I nostri dati suggeriscono come si tratti di una patologia con alcune analogie e molte differenze rispetto alla KD. Infine dal nostro lavoro emerge come l’inizio precoce della terapia con MP ev possa migliorare significativamente gli outcomes dei pazienti.
ITA
Background: Multisystem inflammatory syndrome (MIS-C) is a novel severe pediatric syndrome usually developing 4-6 weeks after SARS-CoV-2 infection. MIS-C presentation partially overlaps with a non-rare pediatric vasculitis, Kawasaki disease (KD). The incidence, therapy and differential diagnosis of MIS-C compared with other pediatric inflammatory diseases, in particular KD, are being studied worldwide . Objectives: We carried out an observational study in order to estimate the incidence of MIS-C in Piedmont and identify the differences between MIS-C and KD. Finally, we evaluated the response to therapy in MIS-C patients referred to the “Ospedale Infantile Regina Margherita” (OIRM) with particular attention to patients who were not treated with immunoglobulin (IVIG) as a first-line therapy. Materials and methods: First of all we surveyed all the MIS-C diagnosed according to the WHO criteria in Piedmont between 23/02/2020 and 30/04/2021. After calculating the regional incidence, we analyzed the clinical and laboratory features at disease onset and we compared them with those of a cohort of KD patients diagnosed from 01/01/2015 to 31/12/2019 at the OIRM. Finally, we assessed the response to therapy in our MIS-C cohort and we compared it with the outcomes reported in the literature. Results: During the study period, 36 MIS-C patients were diagnosed in Piedmont (34 at OIRM, 2 in other hospitals). The estimated incidence was 4.30 cases /100,000 children / year. MIS-C patients were older (2 vs 8, p <0.0001), at hospital admission they had more frequent gastrointestinal (55.9% vs 31.1%, p=0.04) and myocardial involvement (36.0% vs 4.1% had an ejection fraction <50%, p=0.006), had higher CRP (183 vs 124 mg/L, p=0.04) and procalcitonine (10.8 vs 2.1 ng/ml, p=0.002) and lower sodium (132 vs 135,p=0.03), platelet (138500 vs 377000/mm3, p<0.0001), and lymphocyte count (855 vs 2580/mm3, p<0.0001) in the respect of the KD cohort. Regarding therapy, 91.2% of patients did not receive IVIG as a first-line therapy. All of these patients were treated with methylprednisolone (MP) at disease onset, 67.7% of patients responded to the initial treatment, 6.5% required an increase in MP dose, approximately 1 in 4 patients (25.8%) needed the addition of Anakinra (anti-IL1). Our cohort had significantly better outcomes than previously published ones in terms of intensive care unit admission (3.2% vs 73.3%), inotropic support (3.2% vs 55.3%) and coronary artery aneurysms (3,2% versus 10.3%). Conclusions: Many MIS-C cases were diagnosed in the last year in Piedmont. Our data suggest that MIS-C has some similarities but many differences in the respect of KD. Finally, our work shows that early administration of MP can significantly improve patient outcomes.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817411_tesiralucagopsa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128411