The purpose of this study is to analyse the content and application of the derogation clause enclosed in Article 15 of the European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (ECHR). Based on the analysis of the Travaux préparatoires, the main scholars’ contributions and the jurisprudence of the European Court of Human Rights (ECtHR), the text focuses on the requirements and implementation of Article 15 ECHR. Three States are taken as an example on the basis of their access to the derogatory regime: those recently established by Ukraine, France and Turkey. Particular attention is also given to the relationship between Article 15 ECHR and the COVID-19 health emergency. The study provides an analysis of Article 15 ECHR and its potential developments in the application of the “derogation in time of emergency”.

Il presente elaborato si propone di analizzare il contenuto e l’applicazione della clausola derogatoria prevista all’articolo 15 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Attraverso un esame dei Travaux préparatoires, della dottrina rilevante e della giurisprudenza della Corte EDU, il testo si concentra sui presupposti e sulle modalità di applicazione dell’articolo 15, soffermandosi sull’esempio di tre stati che vi hanno recentemente fatto ricorso: Ucraina, Francia e Turchia. Particolare attenzione è dedicata anche al rapporto tra l’articolo 15 CEDU e l’emergenza sanitaria COVID-19. L’obiettivo dell’elaborato è quello di fornire una riflessione sulle principali criticità del ricorso all’articolo 15 CEDU e sui potenziali sviluppi applicativi della “deroga in caso di stato d’urgenza”.

Deroghe agli obblighi di tutela dei diritti umani: analisi e sviluppi recenti dell'articolo 15 CEDU

NITA, ANCA GEANINA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare il contenuto e l’applicazione della clausola derogatoria prevista all’articolo 15 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Attraverso un esame dei Travaux préparatoires, della dottrina rilevante e della giurisprudenza della Corte EDU, il testo si concentra sui presupposti e sulle modalità di applicazione dell’articolo 15, soffermandosi sull’esempio di tre stati che vi hanno recentemente fatto ricorso: Ucraina, Francia e Turchia. Particolare attenzione è dedicata anche al rapporto tra l’articolo 15 CEDU e l’emergenza sanitaria COVID-19. L’obiettivo dell’elaborato è quello di fornire una riflessione sulle principali criticità del ricorso all’articolo 15 CEDU e sui potenziali sviluppi applicativi della “deroga in caso di stato d’urgenza”.
ITA
The purpose of this study is to analyse the content and application of the derogation clause enclosed in Article 15 of the European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (ECHR). Based on the analysis of the Travaux préparatoires, the main scholars’ contributions and the jurisprudence of the European Court of Human Rights (ECtHR), the text focuses on the requirements and implementation of Article 15 ECHR. Three States are taken as an example on the basis of their access to the derogatory regime: those recently established by Ukraine, France and Turkey. Particular attention is also given to the relationship between Article 15 ECHR and the COVID-19 health emergency. The study provides an analysis of Article 15 ECHR and its potential developments in the application of the “derogation in time of emergency”.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732712_derogheagliobblighidituteladeidirittiumanianalisiesviluppirecentidellarticolo15cedu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128404