Questa tesi verterà sull'analisi dell'uso del dialetto in Sicilia, dall'unità d'Italia ad oggi. Attraverso la raccolta di dati audio a Palermo si analizzeranno i diversi tipi di parlanti; le reazioni di fronte a casi di intraducibilità; gli incontri con altre lingue e dialetti. Questo lavoro ha la finalità di suggerire un lavoro di rianalisi dell'uso del dialetto in Sicilia di fronte ad una recente e continua emigrazione dei giovani.
La vitalità del dialetto in Sicilia: traduzione intralinguistica, intraducibilità e conseguente italianizzazione. Uno sguardo fuori dall'isola.
RINAUDO, FEDERICA
2014/2015
Abstract
Questa tesi verterà sull'analisi dell'uso del dialetto in Sicilia, dall'unità d'Italia ad oggi. Attraverso la raccolta di dati audio a Palermo si analizzeranno i diversi tipi di parlanti; le reazioni di fronte a casi di intraducibilità; gli incontri con altre lingue e dialetti. Questo lavoro ha la finalità di suggerire un lavoro di rianalisi dell'uso del dialetto in Sicilia di fronte ad una recente e continua emigrazione dei giovani.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786621_tesi_fr_finenumpdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12837