Oggetto del presente elaborato è l'attività del Tribunale militare di guerra di Torino durante il periodo di vigenza della Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche nota come Repubblica di Salò. L'obiettivo che si intende raggiungere è l'analisi della giustizia militare che caratterizzò il travagliato periodo storico compreso tra l'estate dell'anno 1943 e la fine della Seconda guerra mondiale dell'aprile 1945. Il primo capitolo del presente lavoro esamina gli aspetti maggiormente rappresentativi della giustizia militare. Innanzitutto, viene definita la giustizia militare attraverso l'analisi delle vicende che hanno portato all'elaborazione di tale concetto e dei suoi aspetti qualificanti. In relazione al periodo storico preso come riferimento, l'osservazione del sistema penale e la relativa evoluzione vengono seguite da un inquadramento generale del diritto militare: i codici, l'esercito repubblicano, i Tribunali militari, l'estensione della giurisdizione militare in tempo di guerra, le libertà dei cittadini rapportate alle limitazioni imposte dal diritto militare, il processo militare. L'analisi continua con la giustizia di transizione, focalizzando l'attenzione del lettore sulle fratture e sulle continuità, per poi passare ad una riflessione circa la possibile evoluzione della giustizia militare. A seguire l'esamina del ruolo della popolazione; in particolare, oltre alla precettazione dei civili, al fenomeno della mobilitazione e alla socializzazione dell'economia, vengono analizzati gli aspetti più caratterizzanti della Resistenza quali gli scioperi e la lotta partigiana, senza tralasciare l'importanza della componente resistente femminile. A conclusione del primo capitolo viene presentata la situazione in Piemonte, in particolare nella città di Torino, durante la vigenza della RSI. Il secondo capitolo, invece, raccoglie i dati statistici relativi all'attività del Tribunale militare di guerra di Torino durante il periodo 1943-1945. È il frutto di un lungo esame presso le Sezioni Riunite dell'Archivio di Stato di Torino finalizzato, per quanto possibile, ad una completa catalogazione dei reati vagliati dal Tribunale militare del capoluogo piemontese. Tale parte di dissertazione offre tre statistiche differenziate in base all'anno di riferimento e fornisce, attraverso la disposizione tabellare, la suddivisione sia degli imputati giudicati sia dei reati, distinguendo tra assoluzioni e condanne. Infine, il terzo ed ultimo capitolo del presente elaborato si concentra su alcuni processi penali militari. Tale lavoro è il risultato dello studio di determinati fascicoli processuali contenuti nel succitato Archivio. La scelta di quali cartelle esaminare è da individuare nell'interesse suscitato nello scrivente al momento della lettura dei registri delle sentenze, tenendo presente l'intento dell'autore di dare maggior rilievo ai casi relativi ai reati più diffusi nel periodo bellico 1943-1945. L'elaborato non ha la pretesa di concorrere alla completa ricostruzione della giustizia militare del Tribunale militare di guerra di Torino durante la Repubblica di Salò. Il fine ultimo è da ricercare piuttosto nella volontà di apportare un contributo agli studi sulle funzioni della magistratura militare torinese e sulla sua giurisprudenza in un contesto storico ricco di avvenimenti e cambiamenti come quello in oggetto.

Il Tribunale militare di guerra di Torino (1943-1945)

ROSA, VALENTINA
2019/2020

Abstract

Oggetto del presente elaborato è l'attività del Tribunale militare di guerra di Torino durante il periodo di vigenza della Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche nota come Repubblica di Salò. L'obiettivo che si intende raggiungere è l'analisi della giustizia militare che caratterizzò il travagliato periodo storico compreso tra l'estate dell'anno 1943 e la fine della Seconda guerra mondiale dell'aprile 1945. Il primo capitolo del presente lavoro esamina gli aspetti maggiormente rappresentativi della giustizia militare. Innanzitutto, viene definita la giustizia militare attraverso l'analisi delle vicende che hanno portato all'elaborazione di tale concetto e dei suoi aspetti qualificanti. In relazione al periodo storico preso come riferimento, l'osservazione del sistema penale e la relativa evoluzione vengono seguite da un inquadramento generale del diritto militare: i codici, l'esercito repubblicano, i Tribunali militari, l'estensione della giurisdizione militare in tempo di guerra, le libertà dei cittadini rapportate alle limitazioni imposte dal diritto militare, il processo militare. L'analisi continua con la giustizia di transizione, focalizzando l'attenzione del lettore sulle fratture e sulle continuità, per poi passare ad una riflessione circa la possibile evoluzione della giustizia militare. A seguire l'esamina del ruolo della popolazione; in particolare, oltre alla precettazione dei civili, al fenomeno della mobilitazione e alla socializzazione dell'economia, vengono analizzati gli aspetti più caratterizzanti della Resistenza quali gli scioperi e la lotta partigiana, senza tralasciare l'importanza della componente resistente femminile. A conclusione del primo capitolo viene presentata la situazione in Piemonte, in particolare nella città di Torino, durante la vigenza della RSI. Il secondo capitolo, invece, raccoglie i dati statistici relativi all'attività del Tribunale militare di guerra di Torino durante il periodo 1943-1945. È il frutto di un lungo esame presso le Sezioni Riunite dell'Archivio di Stato di Torino finalizzato, per quanto possibile, ad una completa catalogazione dei reati vagliati dal Tribunale militare del capoluogo piemontese. Tale parte di dissertazione offre tre statistiche differenziate in base all'anno di riferimento e fornisce, attraverso la disposizione tabellare, la suddivisione sia degli imputati giudicati sia dei reati, distinguendo tra assoluzioni e condanne. Infine, il terzo ed ultimo capitolo del presente elaborato si concentra su alcuni processi penali militari. Tale lavoro è il risultato dello studio di determinati fascicoli processuali contenuti nel succitato Archivio. La scelta di quali cartelle esaminare è da individuare nell'interesse suscitato nello scrivente al momento della lettura dei registri delle sentenze, tenendo presente l'intento dell'autore di dare maggior rilievo ai casi relativi ai reati più diffusi nel periodo bellico 1943-1945. L'elaborato non ha la pretesa di concorrere alla completa ricostruzione della giustizia militare del Tribunale militare di guerra di Torino durante la Repubblica di Salò. Il fine ultimo è da ricercare piuttosto nella volontà di apportare un contributo agli studi sulle funzioni della magistratura militare torinese e sulla sua giurisprudenza in un contesto storico ricco di avvenimenti e cambiamenti come quello in oggetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779448_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128344