Leadership and ethics are two concepts very present within health rehabilitation, but can not always influence each other allowing the creation of ethical leadership. Consequently, the aim of this thesis is to demonstrate that the alliance between leadership and ethics, is not only possible, but is primarily a condition advantageous from the point of view of philosophical and economic, to all those who gravitate within the professions Health and Rehabilitation. To demonstrate this, the first step was the historical analysis of the concepts of leadership and ethics, setting them to different historical periods and with the meanings from time to time have expressed over the centuries proving two concepts with great dynamism. Further, it has come to examine how ethics is currently present in everyday actions of rehabilitation professionals through instruments such as codes of conduct and codes of ethics and how the presence within the healthcare organizations have a social responsibility incentives for ethical behavior . Of course, the presence of these tools is only a necessary, but not sufficient to create an organizational culture focused and work ethics. In the final chapters of the thesis, the focus has shifted to the possibility of creating an ethical leadership that will enable health rehabilitation to increase the well being at work, without affecting the quality of the services offered through a holistic view of resources, both human and financial , especially in the conditions of the general crisis that has been going on for several years with no prospect of immediate termination. Therefore, the most difficult task to achieve the goal of creating a ethical leadership is moving away from the concept, which sees ethics as just a philosophical value, an ethic that can become a lever to create quality and well-being in organizations dedicated to health rehabilitation.

Leadership ed etica sono due concetti molto presenti nell'ambito delle professioni sanitarie della riabilitazione, ma non sempre riescono ad influenzarsi a vicenda permettendo così la creazione della leadership etica. Di conseguenza lo scopo di questa tesi è dimostrare che l'alleanza tra leadership ed etica, non solo è possibile, ma è soprattutto una condizione vantaggiosa, sia dal punto di vista filosofico sia economico, per tutti i soggetti che gravitano all'interno delle professioni sanitarie della riabilitazione. Per dimostrare ciò il primo passo è stata l'analisi storica dei concetti di leadership ed etica, contestualizzandoli alle varie epoche storiche e con i significati che di volta in volta hanno espresso nel corso dei secoli dimostrandosi due concetti dotati di grande dinamicità. Proseguendo, si è giunti ad esaminare come l'etica sia attualmente presente nell'agire quotidiano dei professionisti della riabilitazione attraverso strumenti come i codici deontologici ed i codici etici e come la presenza all'interno delle organizzazioni sanitarie di una responsabilità sociale incentivi i comportamenti etici. Naturalmente la presenza di questi strumenti è solo la condizione necessaria, ma non sufficiente per creare una cultura organizzativa e lavorativa incentrata sull'etica. Nei capitoli conclusivi della tesi il focus si è spostato sulla possibilità di creare una leadership etica che consenta alle professioni sanitarie della riabilitazione di far incrementare il benessere lavorativo, senza intaccare la qualità dei servizi offerti grazie ad una visione completa delle risorse, sia umane che finanziare, soprattutto nelle condizioni di crisi generalizzata che prosegue ormai da alcuni anni e senza prospettive di conclusione immediata. Perciò il compito più difficile per raggiungere l'obiettivo di creare una leadership etica è passare dall'attuale concezione, che vede l'etica solo come un valore filosofico, ad un'etica che può diventare una leva per creare qualità e benessere all'interno delle organizzazioni dedicate alle professioni sanitarie della riabilitazione.

leadership ed etica nelle professioni sanitarie della riabilitazione

ZULIANELLO, IVAN FEDERICO
2011/2012

Abstract

Leadership ed etica sono due concetti molto presenti nell'ambito delle professioni sanitarie della riabilitazione, ma non sempre riescono ad influenzarsi a vicenda permettendo così la creazione della leadership etica. Di conseguenza lo scopo di questa tesi è dimostrare che l'alleanza tra leadership ed etica, non solo è possibile, ma è soprattutto una condizione vantaggiosa, sia dal punto di vista filosofico sia economico, per tutti i soggetti che gravitano all'interno delle professioni sanitarie della riabilitazione. Per dimostrare ciò il primo passo è stata l'analisi storica dei concetti di leadership ed etica, contestualizzandoli alle varie epoche storiche e con i significati che di volta in volta hanno espresso nel corso dei secoli dimostrandosi due concetti dotati di grande dinamicità. Proseguendo, si è giunti ad esaminare come l'etica sia attualmente presente nell'agire quotidiano dei professionisti della riabilitazione attraverso strumenti come i codici deontologici ed i codici etici e come la presenza all'interno delle organizzazioni sanitarie di una responsabilità sociale incentivi i comportamenti etici. Naturalmente la presenza di questi strumenti è solo la condizione necessaria, ma non sufficiente per creare una cultura organizzativa e lavorativa incentrata sull'etica. Nei capitoli conclusivi della tesi il focus si è spostato sulla possibilità di creare una leadership etica che consenta alle professioni sanitarie della riabilitazione di far incrementare il benessere lavorativo, senza intaccare la qualità dei servizi offerti grazie ad una visione completa delle risorse, sia umane che finanziare, soprattutto nelle condizioni di crisi generalizzata che prosegue ormai da alcuni anni e senza prospettive di conclusione immediata. Perciò il compito più difficile per raggiungere l'obiettivo di creare una leadership etica è passare dall'attuale concezione, che vede l'etica solo come un valore filosofico, ad un'etica che può diventare una leva per creare qualità e benessere all'interno delle organizzazioni dedicate alle professioni sanitarie della riabilitazione.
ITA
Leadership and ethics are two concepts very present within health rehabilitation, but can not always influence each other allowing the creation of ethical leadership. Consequently, the aim of this thesis is to demonstrate that the alliance between leadership and ethics, is not only possible, but is primarily a condition advantageous from the point of view of philosophical and economic, to all those who gravitate within the professions Health and Rehabilitation. To demonstrate this, the first step was the historical analysis of the concepts of leadership and ethics, setting them to different historical periods and with the meanings from time to time have expressed over the centuries proving two concepts with great dynamism. Further, it has come to examine how ethics is currently present in everyday actions of rehabilitation professionals through instruments such as codes of conduct and codes of ethics and how the presence within the healthcare organizations have a social responsibility incentives for ethical behavior . Of course, the presence of these tools is only a necessary, but not sufficient to create an organizational culture focused and work ethics. In the final chapters of the thesis, the focus has shifted to the possibility of creating an ethical leadership that will enable health rehabilitation to increase the well being at work, without affecting the quality of the services offered through a holistic view of resources, both human and financial , especially in the conditions of the general crisis that has been going on for several years with no prospect of immediate termination. Therefore, the most difficult task to achieve the goal of creating a ethical leadership is moving away from the concept, which sees ethics as just a philosophical value, an ethic that can become a lever to create quality and well-being in organizations dedicated to health rehabilitation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
209433_tesizulianello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128296