This work concerns youth language and his lexicon related to Italian dictionaries. The analysis is divided in four parts: the first one gives a theoretical background on the main studies about youth language up to today, the second one explains the most important repertoires and dictionaries which deal with youth lexicon, the third one has a synchronical approach and deals with the attestation of the online dictionary LinguaGiovani in three of the main Italian dictionaries (Zanichelli, Devoto-Oli, Sabatini-Coletti) and the fourth has a diachronic approach analysing twenty-one words taken from LinguaGiovani in connection with dictionaries and repertoires. This study aims to verify how Italian dictionaries deal with youth language lexicon and the changes occurred thrughout time in entries definitions.

Questo lavoro tratta il linguaggio giovanile, in particolare il lessico di questa varietà in rapporto con i dizionari della lingua italiana. L'analisi è articolata in quattro parti: la prima fornisce un inquadramento teorico sui principali studi effettuati sino ad oggi sul linguaggio giovanile italiano, la seconda illustra i più importanti repertori e dizionari del panorama italiano dedicati al lessico d'uso giovanile, la terza tratta dal punto di vista sincronico l'attestazione del dizionario online LinguaGiovani in tre dei principali vocabolari contemporanei della lingua italiana (lo Zanichelli, il Devoto-Oli, il Sabatini-Coletti) e la quarta analizza ventuno parole selezionate da LinguaGiovani in prospettiva diacronica, verificandone il trattamento nei principali dizionari di riferimento, dell'uso, e nei repertori specializzati nel linguaggio giovanile. Lo studio mira a verificare come il lessico giovanile venga accolto nei dizionari della lingua italiana e se si siano verificati dei cambiamenti nel tempo per quanto concerne il trattamento dei lemmi.

Il lessico giovanile e i dizionari

SERENO, DALILA
2012/2013

Abstract

Questo lavoro tratta il linguaggio giovanile, in particolare il lessico di questa varietà in rapporto con i dizionari della lingua italiana. L'analisi è articolata in quattro parti: la prima fornisce un inquadramento teorico sui principali studi effettuati sino ad oggi sul linguaggio giovanile italiano, la seconda illustra i più importanti repertori e dizionari del panorama italiano dedicati al lessico d'uso giovanile, la terza tratta dal punto di vista sincronico l'attestazione del dizionario online LinguaGiovani in tre dei principali vocabolari contemporanei della lingua italiana (lo Zanichelli, il Devoto-Oli, il Sabatini-Coletti) e la quarta analizza ventuno parole selezionate da LinguaGiovani in prospettiva diacronica, verificandone il trattamento nei principali dizionari di riferimento, dell'uso, e nei repertori specializzati nel linguaggio giovanile. Lo studio mira a verificare come il lessico giovanile venga accolto nei dizionari della lingua italiana e se si siano verificati dei cambiamenti nel tempo per quanto concerne il trattamento dei lemmi.
ITA
This work concerns youth language and his lexicon related to Italian dictionaries. The analysis is divided in four parts: the first one gives a theoretical background on the main studies about youth language up to today, the second one explains the most important repertoires and dictionaries which deal with youth lexicon, the third one has a synchronical approach and deals with the attestation of the online dictionary LinguaGiovani in three of the main Italian dictionaries (Zanichelli, Devoto-Oli, Sabatini-Coletti) and the fourth has a diachronic approach analysing twenty-one words taken from LinguaGiovani in connection with dictionaries and repertoires. This study aims to verify how Italian dictionaries deal with youth language lexicon and the changes occurred thrughout time in entries definitions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255293_illessicogiovanileeidizionari.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128289