Il lavoro analizza lo sviluppo sostenibile come contenuto di un'agenda politica che poggia su determinati assunti della teoria economica neoclassica e procede dunque ad illustrare le critiche a questa teoria. Lo sviluppo sostenibile viene criticato in quanto modo di difesa dello sviluppo in sé, il cui contenuto è la crescita economica illimitata che non tiene conto dei limiti fisici della biosfera né dei limiti economici insiti in un superamento della scala ottimale dell'economia rispetto all'ecosistema. Si espongono quindi le critiche di più ampio respiro che, a partire da una storicizzazione del concetto di sviluppo, pongono in questione gli assunti di base della teoria economia neoclassica, dall'utilitarismo alla razionalità.

SVILUPPO SOSTENIBILE: UN APPROCCIO CRITICO

PICCOLO, MARIANO
2010/2011

Abstract

Il lavoro analizza lo sviluppo sostenibile come contenuto di un'agenda politica che poggia su determinati assunti della teoria economica neoclassica e procede dunque ad illustrare le critiche a questa teoria. Lo sviluppo sostenibile viene criticato in quanto modo di difesa dello sviluppo in sé, il cui contenuto è la crescita economica illimitata che non tiene conto dei limiti fisici della biosfera né dei limiti economici insiti in un superamento della scala ottimale dell'economia rispetto all'ecosistema. Si espongono quindi le critiche di più ampio respiro che, a partire da una storicizzazione del concetto di sviluppo, pongono in questione gli assunti di base della teoria economia neoclassica, dall'utilitarismo alla razionalità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255103_piccolo_mariano_tesi_specialistica_2010-11.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 841.25 kB
Formato Adobe PDF
841.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128274