L'intento di questo elaborato è stato quello di compiere un'analisi sulla professione del gallerista d'arte contemporanea per come si delinea oggi in Italia, sul ruolo che quest'ultimo ricopre all'interno del sistema dell'arte e sulle principali specificità e problematiche che affliggono il settore. Nello sviluppare tale trattazione ho suddiviso l'elaborato in due parti distinte, che mi hanno permesso di delineare un quadro generale della situazione: nella prima parte, di taglio storico, ho analizzato le principali figure di galleristi dal secondo dopoguerra ad oggi, soffermandomi in particolare sulle esperienze che ho ritenuto maggiormente rappresentative per lo sviluppo delle principali tendenze e degli autori più importanti dalla seconda metà degli anni Quaranta al primo decennio del nuovo secolo. Nella seconda parte ho fornito una panoramica sulla professione del gallerista d'arte contemporanea in Italia, rilevandone le peculiarità culturali, economiche e giuridiche. Per giungere a tale risultato ho effettuato una serie di incontri in galleria e nelle fiere di settore. Successivamente ho selezionato un campione rappresentativo di venticinque gallerie, ubicate sull'intero territorio nazionale, ed ho sottoposto i titolari delle stesse ad interviste semi-strutturate. Tali interviste sono andate a costituire il cuore del mio lavoro di ricerca, permettendomi, attraverso l'analisi dei dati ottenuti, di sviluppare una serie di considerazioni, che mi hanno portato a definire, in conclusione, un quadro generale della figura professionale del gallerista d'arte contemporanea italiano.

Il ruolo del gallerista nel sistema dell'arte contemporanea in Italia

BUSSOLINO, EMANUELE
2010/2011

Abstract

L'intento di questo elaborato è stato quello di compiere un'analisi sulla professione del gallerista d'arte contemporanea per come si delinea oggi in Italia, sul ruolo che quest'ultimo ricopre all'interno del sistema dell'arte e sulle principali specificità e problematiche che affliggono il settore. Nello sviluppare tale trattazione ho suddiviso l'elaborato in due parti distinte, che mi hanno permesso di delineare un quadro generale della situazione: nella prima parte, di taglio storico, ho analizzato le principali figure di galleristi dal secondo dopoguerra ad oggi, soffermandomi in particolare sulle esperienze che ho ritenuto maggiormente rappresentative per lo sviluppo delle principali tendenze e degli autori più importanti dalla seconda metà degli anni Quaranta al primo decennio del nuovo secolo. Nella seconda parte ho fornito una panoramica sulla professione del gallerista d'arte contemporanea in Italia, rilevandone le peculiarità culturali, economiche e giuridiche. Per giungere a tale risultato ho effettuato una serie di incontri in galleria e nelle fiere di settore. Successivamente ho selezionato un campione rappresentativo di venticinque gallerie, ubicate sull'intero territorio nazionale, ed ho sottoposto i titolari delle stesse ad interviste semi-strutturate. Tali interviste sono andate a costituire il cuore del mio lavoro di ricerca, permettendomi, attraverso l'analisi dei dati ottenuti, di sviluppare una serie di considerazioni, che mi hanno portato a definire, in conclusione, un quadro generale della figura professionale del gallerista d'arte contemporanea italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
339660_tesiimpaginata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128244