La collana di audiovisivi ¿Comunicare la Venaria¿ nasce a seguito dei primi due anni di attività del laboratorio di Immagine e Comunicazione per i beni culturali dellʼUniversità degli Studi di Torino, come documentazione del percorso dʼanalisi e di riflessione operato sulla Reggia di Venaria Reale: grazie alla possibilità di riprendere i momenti salienti della realizzazione degli allestimenti delle mostre e intervistare i protagonisti legati alle diverse attività di ideazione, progettazione e costruzione dellʼattività espositiva, è stato possibile realizzare una documentazione che seguisse nel tempo lʼevoluzione dellʼofferta culturale della Reggia, come sintesi e ricapitolazione dei temi principali affrontati a lezione e, insieme, come risposta ai bisogni di analisi e conoscenza espressi dalla Residenza stessa. Dal 2009 ad oggi, sono stati realizzati quattro diversi prodotti audiovisivi: ¿Comunicare la Venaria 1/2 - Lʼimmagine e la comunicazione¿ (2009); ¿ Comunicare la Venaria 3 - Gesù: il volto, il corpo nellʼarte¿ (2010), ¿Comunicare la Venaria 4 - Le macchine della meraviglia¿ (2010) e ¿Comunicare la Venaria 5 ¿ La Bella Italia di Luca Ronconi¿ (2011). L'analisi proposta vuole esser documentazione e insieme momento di riflessione sulle diverse tappe che hanno portato alla realizzazione della collana ¿Comunicare la Venaria¿: l'obiettivo è mostrare il percorso di sviluppo dei diversi prodotti, a partire dalla concezione dell'idea e dalla scelta dei temi, fino alla loro concreta trasposizione in parole, musica ed immagini in movimento, vedendo come sia stato possibile costruire un racconto audiovisivo dell'esperienza di Venaria nelle diverse fasi di ideazione, ripresa e montaggio.

Comunicare la Venaria: una collana di audiovisivi sulla Reggia

SAHNER, GIULIA
2010/2011

Abstract

La collana di audiovisivi ¿Comunicare la Venaria¿ nasce a seguito dei primi due anni di attività del laboratorio di Immagine e Comunicazione per i beni culturali dellʼUniversità degli Studi di Torino, come documentazione del percorso dʼanalisi e di riflessione operato sulla Reggia di Venaria Reale: grazie alla possibilità di riprendere i momenti salienti della realizzazione degli allestimenti delle mostre e intervistare i protagonisti legati alle diverse attività di ideazione, progettazione e costruzione dellʼattività espositiva, è stato possibile realizzare una documentazione che seguisse nel tempo lʼevoluzione dellʼofferta culturale della Reggia, come sintesi e ricapitolazione dei temi principali affrontati a lezione e, insieme, come risposta ai bisogni di analisi e conoscenza espressi dalla Residenza stessa. Dal 2009 ad oggi, sono stati realizzati quattro diversi prodotti audiovisivi: ¿Comunicare la Venaria 1/2 - Lʼimmagine e la comunicazione¿ (2009); ¿ Comunicare la Venaria 3 - Gesù: il volto, il corpo nellʼarte¿ (2010), ¿Comunicare la Venaria 4 - Le macchine della meraviglia¿ (2010) e ¿Comunicare la Venaria 5 ¿ La Bella Italia di Luca Ronconi¿ (2011). L'analisi proposta vuole esser documentazione e insieme momento di riflessione sulle diverse tappe che hanno portato alla realizzazione della collana ¿Comunicare la Venaria¿: l'obiettivo è mostrare il percorso di sviluppo dei diversi prodotti, a partire dalla concezione dell'idea e dalla scelta dei temi, fino alla loro concreta trasposizione in parole, musica ed immagini in movimento, vedendo come sia stato possibile costruire un racconto audiovisivo dell'esperienza di Venaria nelle diverse fasi di ideazione, ripresa e montaggio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282539_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.84 MB
Formato Adobe PDF
15.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128242