In questo elaborato si propone l'applicazione della prospettiva dialogica a molteplici livelli della pratica antropologica: partendo dall'incontro etnografico a cui il dialogo è connaturato, ed estendendolo anche al prima e al dopo della ricerca sul terreno. Rispetto al prima auspichiamo la rottura della metafora del rito di iniziazione del giovane antropologo, favorendo il dialogo ed il confronto sull'esperienza di campo tra chi ne ha già avuto esperienza e chi è in partenza. Dopo il campo invitiamo l'antropologia ad essere aperta al dialogo nei confronti dei ¿coautori¿ del sapere prodotto, ma soprattutto a costruire una relazione profonda e animata con la società più ampia. Il testo si compone di tre parti: la prima illustra una breve esperienza di campo in Argentina (analisi di un progetto di sviluppo dal basso), la seconda raccoglie le opinioni di studenti alle prese con le prime esperienze di campo e le mette a confronto con la manualistica di metodologia di ricerca, l'ultima parte è dedicata l'illustrazione dell'approccio dialogico.

Antropologi in campo. Per un dialogo dentro e fuori la ricerca antropologica

GRANDI, ELISA
2010/2011

Abstract

In questo elaborato si propone l'applicazione della prospettiva dialogica a molteplici livelli della pratica antropologica: partendo dall'incontro etnografico a cui il dialogo è connaturato, ed estendendolo anche al prima e al dopo della ricerca sul terreno. Rispetto al prima auspichiamo la rottura della metafora del rito di iniziazione del giovane antropologo, favorendo il dialogo ed il confronto sull'esperienza di campo tra chi ne ha già avuto esperienza e chi è in partenza. Dopo il campo invitiamo l'antropologia ad essere aperta al dialogo nei confronti dei ¿coautori¿ del sapere prodotto, ma soprattutto a costruire una relazione profonda e animata con la società più ampia. Il testo si compone di tre parti: la prima illustra una breve esperienza di campo in Argentina (analisi di un progetto di sviluppo dal basso), la seconda raccoglie le opinioni di studenti alle prese con le prime esperienze di campo e le mette a confronto con la manualistica di metodologia di ricerca, l'ultima parte è dedicata l'illustrazione dell'approccio dialogico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713160_tesi_antropologiincamposolofronte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128241