Questo lavoro consiste nel tentativo di studiare, comprendere e valutare se la nuova frontiera dell'IT, rappresentata dall'Internet of Things, stia cambiando e in quale modo il processo di creazione del Valore. La metodologia di lavoro impiegata si è basata su una ricerca effettuata su due fronti: il primo, puramente teorico, ha avuto come principale oggetto di analisi le opere di due importanti economisti contemporanei: ¿La Società a Costo Marginale Zero¿ di J. Rifkin e ¿Il Marketing 3.0¿ di P. Kotler; il secondo ha riguardato invece l'aspetto più pratico del lavoro, ovvero l'osservazione delle performance di quelle imprese che per prime hanno deciso di adottare la nuova tecnologia. La conclusione della ricerca potrebbe dimostrare come l'IoT non stia rivoluzionando il concetto di creazione del valore, bensì lo stia arricchendo di innumerevoli opportunità; cambierebbe invece la natura del Mercato stesso: non più demand driven o supply driven come nei cinquant'anni passati, quanto piuttosto commons collaborativo.

L'Internet of Things e l'economia a costo marginale zero, analisi critica dei cambiamenti nel processo di creazione del valore

MANETTI, FRANCESCO PAOLO
2014/2015

Abstract

Questo lavoro consiste nel tentativo di studiare, comprendere e valutare se la nuova frontiera dell'IT, rappresentata dall'Internet of Things, stia cambiando e in quale modo il processo di creazione del Valore. La metodologia di lavoro impiegata si è basata su una ricerca effettuata su due fronti: il primo, puramente teorico, ha avuto come principale oggetto di analisi le opere di due importanti economisti contemporanei: ¿La Società a Costo Marginale Zero¿ di J. Rifkin e ¿Il Marketing 3.0¿ di P. Kotler; il secondo ha riguardato invece l'aspetto più pratico del lavoro, ovvero l'osservazione delle performance di quelle imprese che per prime hanno deciso di adottare la nuova tecnologia. La conclusione della ricerca potrebbe dimostrare come l'IoT non stia rivoluzionando il concetto di creazione del valore, bensì lo stia arricchendo di innumerevoli opportunità; cambierebbe invece la natura del Mercato stesso: non più demand driven o supply driven come nei cinquant'anni passati, quanto piuttosto commons collaborativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717331_tesispecialistica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.01 MB
Formato Adobe PDF
25.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12824