All'inizio del XX secolo il mondo dell'arte assiste ad un'importante frattura stilistica e concettuale. In Italia, il movimento futurista invita ad abbandonare la tradizione inaugurando un modo di fare arte capace di coinvolgere nuove spazialità: caffè, teatri e gallerie diventano sedi delle nuove sperimentazioni e trasformano questi luoghi di vita quotidiana in autentiche opere d'arte.

Spazio ed installazioni: evoluzione storico-critica del rapporto fra l'ambiente espositivo e l'installazione di arte contemporanea

MARZOLLA, ERICA
2010/2011

Abstract

All'inizio del XX secolo il mondo dell'arte assiste ad un'importante frattura stilistica e concettuale. In Italia, il movimento futurista invita ad abbandonare la tradizione inaugurando un modo di fare arte capace di coinvolgere nuove spazialità: caffè, teatri e gallerie diventano sedi delle nuove sperimentazioni e trasformano questi luoghi di vita quotidiana in autentiche opere d'arte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307449_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.38 MB
Formato Adobe PDF
5.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128226