In 2009 the fashion designer Tom Ford shew A Single Man, his first movie as a director at the 66th Venice Film Festival. The screenplay was adapted from Christopher isherwood's novel, A Single Man. My dissertation analyses the deep relationship between the two, starting in the first chapter with the intimate autobiographic link between the authors and their own works, looking into the events and reasons which brought to the birth of the novel and of the movie. The second chapter delves into a careful analysis , following the big themes of the two; I compared the same scenes where necessary, and criticized specifically the movie. I used many pictures to underline their beauty, real strenght of Ford's movie, Isherwood's passion for the cinema and Ford's artistic experience.
Nel 2009 lo stilista Tom Ford presenta alla mostra del cinema di Venezia il suo primo film come regista: A Single Man. La sceneggiatura è tratta dall'omonimo romanzo di Christopher Isherwood. La mia tesi analizza il profondo rapporto che lega i due A Single man, a partire, nel primo capitolo, dall'intimo legame autobiografico che unisce gli autori alle loro opere e scavando quindi in quelli che sono i fatti e le motivazioni che hanno portato alla nascita del romanzo e del film. Il secondo capitolo accoglie l'analisi vera e propria, divisa per grandi tematiche e nella quale trovano spazio sia una vera e propria comparazione fra le due opere, laddove ho ritenuto che esse fosse esemplare, sia una più specifica critica al film. Ho scelto che la trattazione fosse ricca di immagini, in omaggio alla loro bellezza, vero tratto distintivo del film, alla passione per il cinema di Isherwood e all'esperienza artistica di Ford.
Every bit of it is me, A Single Man negli occhi di Tom Ford
DICEMBRE, FABIANA
2010/2011
Abstract
Nel 2009 lo stilista Tom Ford presenta alla mostra del cinema di Venezia il suo primo film come regista: A Single Man. La sceneggiatura è tratta dall'omonimo romanzo di Christopher Isherwood. La mia tesi analizza il profondo rapporto che lega i due A Single man, a partire, nel primo capitolo, dall'intimo legame autobiografico che unisce gli autori alle loro opere e scavando quindi in quelli che sono i fatti e le motivazioni che hanno portato alla nascita del romanzo e del film. Il secondo capitolo accoglie l'analisi vera e propria, divisa per grandi tematiche e nella quale trovano spazio sia una vera e propria comparazione fra le due opere, laddove ho ritenuto che esse fosse esemplare, sia una più specifica critica al film. Ho scelto che la trattazione fosse ricca di immagini, in omaggio alla loro bellezza, vero tratto distintivo del film, alla passione per il cinema di Isherwood e all'esperienza artistica di Ford.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
341226_everybitofit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
121.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
121.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/128224