The thesis focuses on the didactic planning of activities tested among school pupils of second grade class of primary school and validated by observation and qualitative analysis of the data. This thesis aims to evaluate the effectiveness of a laboratory approach by witnessing a direct experience of the birth of chicks, from egg fertilization to artificial incubation. After analyzing the importance of scientific teaching today, the teaching of biology in primary school is examined. It deals with how scientific competence is defined in the panorama of the National Indications of 2012 and through which attitudes it develops. Then the role that the teacher plays in this process is analyzed. The importance of language that becomes an expression of learning is then examined. The second chapter concerns the biological contents on which the experimentation carried out in the classroom. First of all, the concept of living is analyzed and then focuses on the different phases of the experience: fertilization, incubation, ultrasound by a lamp and hatching. A brief introduction to the concept of environment and genetics is presented. Finally, the management of artificial incubation is described from an operational and practical point of view. The third chapter focuses on the research methodology used to conduct the experimentation activity, that is, action research and rethinking as a function of distance learning. The last chapter concerns the processing and analysis of the data collected, through discussion, drawing and writing, and which brings a reflection on the effectiveness of the intervention.

La tesi verte sulla progettazione e sperimentazione con gli alunni di una classe seconda di scuola primaria validata dall’osservazione e dall’analisi qualitativa dei dati. Questa tesi si propone di valutare l’efficacia di un approccio laboratoriale che ha previsto un’esperienza diretta dall’uovo fecondato, all’incubazione artificiale, alla nascita dei pulcini. Dopo aver analizzato l’importanza che ricopre l’insegnamento scientifico oggi, si esamina in particolare l’insegnamento della biologia alla scuola primaria. Si affronta come viene definita la competenza scientifica nel panorama delle Indicazioni Nazionali del 2012 e attraverso quali atteggiamenti si sviluppa. Viene poi analizzato il ruolo che il docente gioca in questo processo. In seguito, si prende in esame l’importanza del linguaggio che diventa espressione dell’apprendimento. Il secondo capitolo tratta i contenuti biologici su cui è incentrata la sperimentazione effettuata in classe. Innanzitutto, viene analizzato il concetto di vivente e poi ci si concentra sulle diverse fasi dell’esperienza condotta: la fecondazione, l’incubazione, la speratura e la schiusa. Viene presentata una breve introduzione sul concetto di ambiente e sulla genetica. Infine, si descrive la gestione dell’incubazione artificiale dal punto di vista operativo e pratico. Il terzo capitolo pone l’attenzione sulla metodologia di ricerca utilizzata per condurre l’attività di sperimentazione, ovvero la ricerca azione e il ripensamento in funzione della didattica a distanza. L’ultimo capitolo riguarda l’elaborazione e l’analisi dei dati raccolti, attraverso la discussione, il disegno e la scrittura e che portano ad una riflessione circa l’efficacia dell’intervento.

Dall'uovo al pulcino: una sperimentazione didattica alla scuola primaria

MICCICHÈ, ALICE
2019/2020

Abstract

La tesi verte sulla progettazione e sperimentazione con gli alunni di una classe seconda di scuola primaria validata dall’osservazione e dall’analisi qualitativa dei dati. Questa tesi si propone di valutare l’efficacia di un approccio laboratoriale che ha previsto un’esperienza diretta dall’uovo fecondato, all’incubazione artificiale, alla nascita dei pulcini. Dopo aver analizzato l’importanza che ricopre l’insegnamento scientifico oggi, si esamina in particolare l’insegnamento della biologia alla scuola primaria. Si affronta come viene definita la competenza scientifica nel panorama delle Indicazioni Nazionali del 2012 e attraverso quali atteggiamenti si sviluppa. Viene poi analizzato il ruolo che il docente gioca in questo processo. In seguito, si prende in esame l’importanza del linguaggio che diventa espressione dell’apprendimento. Il secondo capitolo tratta i contenuti biologici su cui è incentrata la sperimentazione effettuata in classe. Innanzitutto, viene analizzato il concetto di vivente e poi ci si concentra sulle diverse fasi dell’esperienza condotta: la fecondazione, l’incubazione, la speratura e la schiusa. Viene presentata una breve introduzione sul concetto di ambiente e sulla genetica. Infine, si descrive la gestione dell’incubazione artificiale dal punto di vista operativo e pratico. Il terzo capitolo pone l’attenzione sulla metodologia di ricerca utilizzata per condurre l’attività di sperimentazione, ovvero la ricerca azione e il ripensamento in funzione della didattica a distanza. L’ultimo capitolo riguarda l’elaborazione e l’analisi dei dati raccolti, attraverso la discussione, il disegno e la scrittura e che portano ad una riflessione circa l’efficacia dell’intervento.
ITA
The thesis focuses on the didactic planning of activities tested among school pupils of second grade class of primary school and validated by observation and qualitative analysis of the data. This thesis aims to evaluate the effectiveness of a laboratory approach by witnessing a direct experience of the birth of chicks, from egg fertilization to artificial incubation. After analyzing the importance of scientific teaching today, the teaching of biology in primary school is examined. It deals with how scientific competence is defined in the panorama of the National Indications of 2012 and through which attitudes it develops. Then the role that the teacher plays in this process is analyzed. The importance of language that becomes an expression of learning is then examined. The second chapter concerns the biological contents on which the experimentation carried out in the classroom. First of all, the concept of living is analyzed and then focuses on the different phases of the experience: fertilization, incubation, ultrasound by a lamp and hatching. A brief introduction to the concept of environment and genetics is presented. Finally, the management of artificial incubation is described from an operational and practical point of view. The third chapter focuses on the research methodology used to conduct the experimentation activity, that is, action research and rethinking as a function of distance learning. The last chapter concerns the processing and analysis of the data collected, through discussion, drawing and writing, and which brings a reflection on the effectiveness of the intervention.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823066_micciche_alice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/128153